Pulizia di mercato L’Economist ha appena scritto che il capitalismo clientelare – quello che deve il proprio successo economico alle relazioni con il potere politico e non invece alla libera concorrenza – è in ritirata in tutto il pianeta. “Crony capitalism”, lo chiama il settimanale inglese, letteralmente “il capitalismo degli amici”. Marco Valerio Lo Prete 10 MAG 2016
Il Marx illuminista da non cestinare Caro Berardinelli, sulla rivoluzione capitalistica il filosofo di Treviri non fu solo funesto e giacobino. Nella sua visione, il capitalismo costituiva una tappa necessaria e progressiva della drammatica odissea dell’umanità verso la società comunista. In questa fase la proprietà privata doveva essere aumentata e consolidarla. Luciano Pellicani 08 MAG 2016
Un tram chiamato rivoluzione Perché è ancora attuale l’analisi critica che Simone Weil offrì di una parola divenuta “magica” nel 1789 e che affascina generazione dopo generazione. Il caso del marxismo che diede i natali a "un imperialismo operaio affatto analogo all'imperialismo nazionale. Luciano Pellicani 07 MAG 2016
Termini Imerese, ovvero il capitalismo italiano degli eterni sussidi L’ex stabilimento Fiat riapre i battenti, ma lo fa grazie a un piano di rilancio da 296 milioni di euro, per tre quarti pubblici. E i soldi privati provengono da una società legata proprio agli Agnelli. Ermes Antonucci 02 MAG 2016
Il Partito della lagna continua, tra passato da idealizzare e profitto da odiare I tempi pre-Rivoluzione industriale sono davvero da rimpiangere? La tecnica capitalistica è utile e accettabile nella sua fase produttiva e distributiva? Nel valutare la civiltà in cui viviamo, critichiamo qualsiasi cosa e ogni cosa pretendiamo. Guido Vestuti 26 APR 2016
Italia, Francia, Inghilterra. Quattro parole chiave per non perdersi nel nuovo bipolarismo Realtà politiche teoricamente lontane l’una dall’altra (centrodestra e centrosinistra; estrema destra ed estrema sinistra) oggi sembrano vivere all’interno di una stessa orbita. La “distruzione creatrice” di Schumpeter per capire le vere divisioni della politica italiana e non solo. 25 APR 2016
Nuova ossessione anticapitalista Il sociologo polacco Zygmunt Baumann, classe 1925, ha acquistato notorietà internazionale con una serie di saggi nei quali la modernità viene descritta come un perverso sistema che tutto manipola e corrompe. Luciano Pellicani 23 APR 2016
Regia di un risiko finanziario Che ruolo gioca Guzzetti nel grande labirinto dei salvataggi bancari Il caos di Siena, il rapporto con Renzi, il peso in Intesa, le mediazioni e le urla e quel ruolo chiave in Cassa depositi e prestiti. Il presidente del Consiglio lo tratta con la circospezione che si deve a chi da un momento all’altro è in grado di graffiare a sangue. E lui, l’eterno Guzzetti, non dismette l’aria ruvida. 07 APR 2016
Cristo non si è fermato a Bolzano Un referendum locale sviluppista batte i tabù giudiziario-grillini Redazione 07 APR 2016
Donnet alla guida di Generali. Oui, nasce un nuovo capitalismo Il Comitato nomine di Generali ha indicato Philippe Donnet come nuovo amministratore delegato della compagnia e Alberto Minali come direttore generale. Lo riferiscono fonti finanziarie, mentre da Generali non vengono comunicazioni ufficiali. Le indicazioni dovranno venire ratificate dal cda convocato per il 17 marzo. Redazione 11 MAR 2016