Agosto È tornato. Una volta all’anno è doveroso fare qualcosa. Che se ne abbia voglia o meno è irrilevante. Per questo, meglio portarsi avanti e sapere cosa dire in questi trentun giorni Andrea Ballarini 04 AGO 2017
Il caldo è boia Manca il respiro e la temperatura manda in ebollizione i pensieri e non la lucidità. Avesse vinto il sì al referendum.... 04 AGO 2017
Contro un grande mostro italiano: l’industria delle emergenze tarocche Come è possibile che la percezione dell’Italia sia così mostruosamente diversa rispetto alla realtà del paese in cui viviamo? Migranti, economia, sicurezza, femminicidio. Perché serve una battaglia di civiltà contro l’allarmista collettivo 03 AGO 2017
Dal caldo ai migranti. Emergenza a chi? Anche l'acqua, la mafia, gli scioperi, l'anticiclone Lucifero, i canadair. Quanto falso è il “vero allarme”? 02 AGO 2017
I professionisti dell'emergenza Un tempo si chiamava caldo, ora “Lucifero”. Perché è un dramma mostrificare l'ovvio Umberto Minopoli 31 LUG 2017
Aridateci il sudore Rieccoci con l’estate più calda degli ultimi anni. E con l’aria condizionata che non si sopporta più. I medici consigliano di non superare mai un differenziale di dieci gradi fra la temperatura degli uffici e quella del marciapiede. Nel mondo biologico dei rapanelli vizzi e del chilometro zero non sono contemplati i volti lucidi. Sudore e polvere nel “Gattopardo”. Fabiana Giacomotti 25 LUG 2016
I No Triv non soffrono il freddo Essere freddolosi aiuta a ragionare. Io che riesco a patire il freddo anche a Roma in aprile, anche in un quattro stelle, perché l’impianto non funziona (siamo appunto a Roma) e troppo ottimista ho lasciato a casa il pigiama, capisco quanto è importante disporre di energia a basso costo. 16 APR 2016