piccola posta A Ischia l’Italia ha la sua drammatica versione della Casa sulla cascata di Wright Le due facce dell’architettura, e del rapporto umano con la natura. E, a differenza che per altre costruzioni imperdonabili, si simpatizza con la famiglia che l’abitava e che è scampata: le è sopravvissuta 29 NOV 2022
Il cristianesimo, la libertà, l’antifascismo. L’attualità di Benedetto Croce a 70 anni dalla morte Il 20 novembre cade l'anniversario della morte del filosofo: una occasione per ribadire la forza del suo pensiero, e per farlo conoscere alle giovani generazioni Giuseppe Bedeschi 19 NOV 2022
il fusionista Le incongruenze dell'operazione "egemonia culturale" di Sangiuliano Il Msi e Croce, Prezzolini e Gentile, von Hayek e Marinetti, Putin e le sbandate storiche sulla Crimea. È stato delegato da Giorgia Meloni a realizzare la rivoluzione conservatrice, ma nel Pantheon del ministro della Cultura c'è molta confusione 29 OTT 2022
preghiera Non possiamo non dirci crociani “Mi recavo all’università, ma più volentieri facevo ricerche in libri su temi scelti da me e con metodo e preparazione che andavo formando da me”. In questi tempi di rigonfiamento statalista in campo educativo, lode al filosofo che non fu mai professore e pertanto è ancora maestro 21 OTT 2022
Piccola Posta Vecchi, giovani e tram. Del Covid si è già detto tutto Le cose essenziali sono state pensate e dette durante la prima ondata. Ora osserviamo lo spettacolo pubblico dei penultimatum del governo e delle scempiaggini delle opposizioni. E speriamo 24 OTT 2020
A 250 anni dalla nascita, il pensiero di Hegel influenza ancora la cultura italiana Viaggio alle radici delle filosofie di Croce e Gentile per l'anniversario del pensatore tedesco Giuseppe Bedeschi 30 AGO 2020
Le profonde fondamenta da opporre al distance learning Bisogna cogliere l’occasione per smetterla con Deleuze e Derrida e con gli altri decostruttori della French Theory. Oggi servono ricostruttori: si riprendano in mano Tommaso-Vico-Croce-Del Noce 23 MAG 2020
Croce e Einaudi, gli antitotalitari Le idee dei due filosofi, così distanti sul liberalismo, così simili nell’opporsi a fascismo e comunismo Giuseppe Bedeschi 02 FEB 2020
Giampiero Mughini, più libri più liberi Tra una visita alla Fiera dell’Eur e una a casa del noto intellettuale, riflessione sull’amore per la cultura, sull’ardente desiderio di collezionare, sull’amore per la vita e per le parole che alla vita sanno trasmettere luce Davide D'Alessandro 11 DIC 2019
Il fascismo è stato una parentesi, non l’autobiografia della nazione L’interpretazione di Croce presenta vari punti di forza Giuseppe Bedeschi 28 LUG 2019