Perché a Dacca l’Isis ha scelto di colpire il business internazionale Il 2015 è stato caratterizzato da una serie di attentati volti a colpire il settore turistico. In Bangladesh a essere stati colpiti sono gli stranieri che lavorano sul territorio soprattutto con industrie del settore tessile, sfruttando la manodopera bangladeshi. La collaborazione sempre più stretta tra Italia e Giappone in materia d’intelligence. 06 LUG 2016
“Occhio per occhio dente per dente”, tra Dacca e Porto d'Ascoli Avrai un impronunciabile nome bengalese ma per scherzare ti chiamo Rosario, quando arrivi a vendermi le rose muffite ogni volta che mi vedi al tavolino con qualcuna; ormai ti riconosco, come tu mi riconosci al punto da far finta di niente quando noti che la dama cambia di sera in sera. Antonio Gurrado 05 LUG 2016
Morti di Dacca, siete morti invano Morti di Dacca, siete morti invano. Siete morti invano perché a tutt’oggi il sindaco Sala non ha esplicitamente rifiutato i soldi che il Qatar mette a disposizione per costruire nuove moschee a Milano... 05 LUG 2016
Dacca: erano figli di ricchi, rampolli annoiati Un’analisi su Dacca? Ma seria? Erano ricchi, erano figli di ricchi, erano un prodotto del capitalismo, figli del neoliberismo, frequentavano le scuole dei ricchi, erano rampolli annoiati, scocciati, globalizzati fancazzisti. 05 LUG 2016
La “sottomissione” del Bangladesh che fa paura a tutta l’Asia Il paese rappresenta l’anello debole della diffusione dell’islam radicale, tra ortodossia religiosa e culturale. Il partito al governo si è dimostrato incapace di far fronte all’ondata di attentati e omicidi, negando la presenza di gruppi terroristici nel paese o addossando la responsabilità all’opposizione. Massimo Morello 05 LUG 2016
Bangla Daesh Il Bangladesh è un paese ideale per le ambizioni jihadiste. Ha un territorio grande due terzi di quello italiano, e una popolazione grande quasi tre volte di più. Chi lo visiti non può far a meno di pensare che in una folla simile, la più densa del pianeta, un terrorista suicida non avrebbe da studiare un obiettivo. Adriano Sofri 05 LUG 2016
Strage di Dacca: prima i giornalisti laici, poi noi I massacri islamisti in Bangladesh ci riguardavano già prima di venerdì. Redazione 05 LUG 2016
Il referendum "cruciale per la credibilità della politica" e gli arresti in Bangladesh. Le notizie del giorno, in breve Tutto quello che è successo lunedì in Italia e nel mondo senza fronzoli, fuffa e divagazioni. Redazione 04 LUG 2016
Che cosa ci dice il cursus studiorum dei tagliagole bengalesi Leggendo delle loro lauree, delle scuole d'élite e delle esperienze di studio, deduco che un elevato livello d'istruzione non libera dalla superstizione; che la religione non è appannaggio degli ignoranti; che studiare non porta alla tolleranza né alla benevolenza né alla pace. Antonio Gurrado 04 LUG 2016
Ricchi o poveri non importa. La radice del terrore è islamica La stampa non fa che ripetere che i sei terroristi che hanno colpito in Bangladesh, uccidendo venti persone, tra cui nove italiani, provenissero da famiglie agiate. Ma questa insistenza può essere causa di un'ambiguità pericolosa. L'ennesimo caso di autolesionismo occidentale. Redazione 04 LUG 2016