Un popolo di controllori Tutte insieme le Authority hanno 2.300 dipendenti e costato oltre 600 milioni l'anno. A pagare non è sempre lo stato. Non c’è solo la Corte dei Conti: vigilano anche il Consiglio di stato, i Tar, l’Antitrust, la Consob e Bankitalia. Una burocrazia fatta apposta per bloccare ogni decisione. Stefano Cingolani 03 OTT 2016
Ciampi e il “metodo Baffi” alla prova dell’attacco affaristico-giudiziario L’incriminazione dell’allora governatore di Bankitalia Paolo Baffi e l’arresto del responsabile della vigilanza Mario Sarcinelli fu uno dei primi casi – senz’altro il più clamoroso – di uso politico della giustizia. Libro in uscita: “Servitore dell’interesse pubblico” (Nino Aragno editore) dello storico dell’economia Beniamino Piccone. 20 SET 2016
Il Credito come programma Se intervento pubblico per le banche fa rima con stabilità di governo Bankitalia “non esclude” soccorsi. Il modello Economist e quello Rajoy per non dare carburante ai populismi – di Alberto Brambilla 09 LUG 2016
Il gran concerto (stonato) del bail-out Se “Tarp” italiano dev’essere, ora Bankitalia deve esercitare pressione. Redazione 29 GIU 2016
Banca d’Italia dà il “nulla osta” all’esplorazione dei Bitcoin Dialogo con le banche per sviluppare la Blockchain, la tecnologia sottostante la moneta digitale. Un seminario 22 GIU 2016
L'Antitrust contro la Siae e lo scontro tra Cina e Stati Uniti sull'acciaio. Le notizie del giorno in breve Tutto quello che è successo lunedì in Italia e nel mondo senza fronzoli, fuffa e divagazioni. Redazione 06 GIU 2016
Perché cercare la “testa” migliore è solo il primo problema di Unicredit Dopo le dimissioni di Federico Ghizzoni, sarà la svizzera Egon Zehnder a cercare un nuovo amministratore delegato. La ricerca è urgente la banca ha perso l’8 per cento in Borsa con BlackRock. Quella grana in banca che Visco non ha intravisto. 02 GIU 2016
Lo spleen di Banca d’Italia Le considerazioni tristi, solitarie e finali di Visco sull’economia italiana L’esitazione della ripresa dopo la crisi, l’Europa matrigna (si salva solo il Qe di Draghi), avanti Renzi sul cuneo fiscale: “Usciamo lentamente, con esitazione, da un lungo periodo di crisi. La ripresa è ancora da consolidare". Stefano Cingolani 31 MAG 2016
Una timida correzione nel "keynesismo" di Visco Quest’anno nelle considerazioni finali del governatore, Ignazio Visco, si indovina ancora l'intonazione "keynesiana" ma con qualche correzione notevole che fa oscillare il pendolo di Banca d'Italia ancora una volta nel campo pro-mercato. Appunti per il governo Renzi Redazione 31 MAG 2016
Tagliare il cuneo fiscale e rilanciare gli investimenti. Le idee di Visco per accelerare la ripresa Il governatore della Banca d’Italia presenta la sua relazione annuale: la crescita economica è “lenta ed esitante”, e preoccupa l’andamento dei conti pubblici. Critiche alla normativa sul bail-in. Redazione 31 MAG 2016