Sul tempismo della Banca d’Italia Rivedere il bail-in”: magari non rende giustizia a Ignazio Visco la sintesi mediatica del suo intervento al Forex. Il governatore della Banca d’Italia ha infatti ricordato che la direttiva europea che fa ricadere l’onere dei salvataggi bancari su azionisti e obbligazionisti, contiene la possibilità di revisione entro il giugno 2018. Redazione 02 FEB 2016
Processo a Bankitalia Il governo Renzi ha sostenuto e dato via libera al progetto di trasformare le banche popolari in società per azioni, premessa per cambiare la governance clientelare e per un tourbillon di fusioni come antidoto al loro fallimento. Stefano Cingolani 27 GEN 2016
Banca Etruria, folle storia di ordinaria provincia Promosso Brunetta che chiede una commissione parlamentare d'inchiesta sulla vigilanza bancaria; bocciata la Consob che dimostra la sua inutilità; bocciata Boldrini che ci ricatta moralmente fino a trasudare bontà; promosso Pallotta che a Roma è venuto a fare affari, non a rubare, ma gli mettono i bastoni tra le ruote. Il pagellone alla settimana politica di Lanfranco Pace 12 DIC 2015
L’Italia che non sa dire rischio Dietro i crac bancari, il ruolo frenante delle Fondazioni e la poca concorrenza sugli investimenti. Carlo Milani 11 DIC 2015
Perché saranno i contribuenti a pagare il pasticcio sulle banche popolari La vicenda di Banca Etruria e delle sue sorelle salvate dal decreto del governo. Alcune considerazioni su cosa non torna sul "salva banche" di Renzi e sul ruolo finora svolto da Bankitalia Alessandro De Nicola 10 DIC 2015
Quel tic tutto italiano per cui lo stato è (sempre) il salvatore di ultima istanza La risacca del populismo anti-bancario stringe il governo tra i “poveri risparmiatori” e Bruxelles 07 DIC 2015
Banche che aiutano le banche Una decente (ma in extremis) operazione di salvataggio tra privati in soccorso di Banca Marche, Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio, Cassa di Risparmio di Ferrara e Cassa di Risparmio della provincia di Chieti. Redazione 23 NOV 2015
Caro Parlamento, prima di annacquare la Concorrenza ricordati dell’interesse dei consumatori Per il direttore generale della Banca d’Italia, approvare ogni anno una legge sulle liberalizzazioni è saggio. Ma conta che sia una buona legge. Il caso RC auto Salvatore Rossi 19 NOV 2015
Abi e gli spigoli con il governo Perché sembra infinito il cahier de doléances delle banche italiane Autorità di risoluzione e bail-in, l’Europa vuole separare credito e stato. Ma il tormento bancario continua ancora su Ires e Jobs Act Marco Valerio Lo Prete 18 NOV 2015
Sul pil italiano, cercansi gufi disperatamente Banca d'Italia, un po' a sorpresa, dice che "dall'inizio del 2015 l'economia italiana cresce a ritmi vicini all'1,5 per cento in ragione d'anno". Redazione 29 SET 2015