Banca d’Italia dà il “nulla osta” all’esplorazione dei Bitcoin Dialogo con le banche per sviluppare la Blockchain, la tecnologia sottostante la moneta digitale. Un seminario 22 GIU 2016
L'Antitrust contro la Siae e lo scontro tra Cina e Stati Uniti sull'acciaio. Le notizie del giorno in breve Tutto quello che è successo lunedì in Italia e nel mondo senza fronzoli, fuffa e divagazioni. Redazione 06 GIU 2016
Perché cercare la “testa” migliore è solo il primo problema di Unicredit Dopo le dimissioni di Federico Ghizzoni, sarà la svizzera Egon Zehnder a cercare un nuovo amministratore delegato. La ricerca è urgente la banca ha perso l’8 per cento in Borsa con BlackRock. Quella grana in banca che Visco non ha intravisto. 02 GIU 2016
Lo spleen di Banca d’Italia Le considerazioni tristi, solitarie e finali di Visco sull’economia italiana L’esitazione della ripresa dopo la crisi, l’Europa matrigna (si salva solo il Qe di Draghi), avanti Renzi sul cuneo fiscale: “Usciamo lentamente, con esitazione, da un lungo periodo di crisi. La ripresa è ancora da consolidare". Stefano Cingolani 31 MAG 2016
Una timida correzione nel "keynesismo" di Visco Quest’anno nelle considerazioni finali del governatore, Ignazio Visco, si indovina ancora l'intonazione "keynesiana" ma con qualche correzione notevole che fa oscillare il pendolo di Banca d'Italia ancora una volta nel campo pro-mercato. Appunti per il governo Renzi Redazione 31 MAG 2016
Tagliare il cuneo fiscale e rilanciare gli investimenti. Le idee di Visco per accelerare la ripresa Il governatore della Banca d’Italia presenta la sua relazione annuale: la crescita economica è “lenta ed esitante”, e preoccupa l’andamento dei conti pubblici. Critiche alla normativa sul bail-in. Redazione 31 MAG 2016
Il giorno di Visco Non è finita la stagione di ansie e brame attorno alla Banca d’Italia Palazzo Koch tra riforme radicali (vedi Popolari), crisi inattese (vedi Veneto) e grillini arrembanti (anche sull’oro) Stefano Cingolani 31 MAG 2016
Largo ai capitali coraggiosi Tramontano cartelli e consorterie, l’Italia sta cambiando. Il nuovo mercato e la frusta dell’Antitrust. Il tramonto del capitalismo di relazione, che favorisce "la pigrizia tenendo lontano il mercato", visto da Giovanni Pitruzzella. Ecco perché occorre assecondare l'innovazione. Stefano Cingolani 02 MAG 2016
Corruzione stampata Dai Panama papers all'inchiesta di Potenza: ecco il ruolo ipnotico dei giornali italiani quando si tratta di corruzione. Gli studi e le analisi di Banca d'Italia, Economist e università di Perugia. Marco Valerio Lo Prete 05 APR 2016
La versione della Banca d’Italia A Palazzo Koch non intendono farsi processare né dalla Commissione né da Palazzo Chigi. Il sostegno a Draghi (ricambiato), i riconoscimenti di Padoan, i doppi standard tedeschi e il neoeuropeismo disincantato – di Stefano Cingolani Stefano Cingolani 06 FEB 2016