La Banca d'Italia conferma che la crescita c'è ma occhio a spread e protezionismo Espansione economica sia per il 2016 sia per il 2017, ma una stabilizzazione della ripresa sarebbe in pericolo anche in caso di crisi bancaria e finanziaria Redazione 20 GEN 2017
Trasformazione delle banche popolari in spa, brusco stop del Consiglio di stato La circolare della Banca d'Italia presenta “profili di non manifesta infondatezza” di legittimità costituzionale Redazione 02 DIC 2016
Banca d’Italia e il risparmio tradito La risoluzione di Etruria era indispensabile? Dubbi da una sentenza Redazione 01 DIC 2016
Anche la lagna dei banchieri deve finire Le giaculatorie che giungono incessanti dal governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, e dell’Associazione bancaria italiana all’indirizzo della Banca centrale europea paiono tardive e capziose Redazione 29 OTT 2016
Secondo Bankitalia, in agosto è sceso il debito delle Pa La riduzione di 30,9 miliardi rispetto al mese precedente, che porta il debito a quota 2.224,7 miliardi è da attribuire alla diminuzione delle disponibilità liquide del Tesoro. In rialzo le entrate tributarie ma l'Istat stima in 211 miliardi il sommerso. Redazione 14 OTT 2016
Processo alle banche Le dimensioni degli istituti, la bassa redditività, la produttività non soddisfacente e tutti i tabù da superare spiegati, con un j’accuse, dal direttore generale di Bankitalia. La bassa redditività è un problema acuto in Italia e riflette l’elevato livello dei crediti deteriorati, lascito della recessione. Salvatore Rossi 08 OTT 2016
Un popolo di controllori Tutte insieme le Authority hanno 2.300 dipendenti e costato oltre 600 milioni l'anno. A pagare non è sempre lo stato. Non c’è solo la Corte dei Conti: vigilano anche il Consiglio di stato, i Tar, l’Antitrust, la Consob e Bankitalia. Una burocrazia fatta apposta per bloccare ogni decisione. Stefano Cingolani 03 OTT 2016
Ciampi e il “metodo Baffi” alla prova dell’attacco affaristico-giudiziario L’incriminazione dell’allora governatore di Bankitalia Paolo Baffi e l’arresto del responsabile della vigilanza Mario Sarcinelli fu uno dei primi casi – senz’altro il più clamoroso – di uso politico della giustizia. Libro in uscita: “Servitore dell’interesse pubblico” (Nino Aragno editore) dello storico dell’economia Beniamino Piccone. 20 SET 2016
Il Credito come programma Se intervento pubblico per le banche fa rima con stabilità di governo Bankitalia “non esclude” soccorsi. Il modello Economist e quello Rajoy per non dare carburante ai populismi – di Alberto Brambilla 09 LUG 2016
Il gran concerto (stonato) del bail-out Se “Tarp” italiano dev’essere, ora Bankitalia deve esercitare pressione. Redazione 29 GIU 2016