Spezzeremo le reni alla Cina Dopo la crisi, il gran momento dell’export italiano. Che in alcuni settori può dare fastidio anche ai giganti Stefano Cingolani 23 OTT 2017
Cipria e parrucca sul fortino di Bankitalia Il patriottismo politico farebbe dire che la storia dell'autonomia della Banca centrale è una trovatina paramassonica di vecchio conio. Quando si è esaurito, si può dire che Renzi ha ragione ma i suoi avversari non hanno torto 23 OTT 2017
La Bankitalia che non esiste più Palazzo Koch è ancora un luogo centrale, ma il marasma provocato dal caso Visco sta tutto in un errore di prospettiva: l’istituto non è quello di una volta, non batte moneta, non svaluta, non fa politica industriale. Parlano Geronzi e La Malfa 21 OTT 2017
Ecco il testo originale della mozione su Visco che il Pd voleva presentare Le modifiche fatte poco prima che andasse in aula durante una riunione tra il ministro Finocchiaro, il capogruppo Rosato e il sottosegretario Baretta 19 OTT 2017
Il giro dei governatori In Italia attesa per Visco, negli Stati Uniti in bilico la Yellen. E nel 2019 toccherà a Mario Draghi Stefano Cingolani 09 OTT 2017
Crescita e NPLs: la ricetta del Pd Perché il segretario del Pd ha ragione: è essenziale tornare a crescere (anche tollerando un lieve disavanzo) Carlo Torino 25 LUG 2017
Il debito inizia a scendere L’Eurostat segnala un’inversione di tendenza. Un’altra, piccola, buona notizia Redazione 21 LUG 2017
Banche Venete: la verità! Perchè la retorica del «regalo a Intesa» è falsamente insinuante e strumentale. I numeri del piano predisposto dal governo e dalla Banca d'Italia. I parallelismi assurdi e fuorvianti con il caso spagnolo del Banco Popular. Carlo Torino 28 GIU 2017