Sette motivi per riscoprire Margherita Sarfatti Grande critica d'arte e compagna del Duce, da cui ricevette solo danni. Non meritava di nascere in Italia e l’Italia non meritava lei 29 MAR 2019
La Biennale si fa labirinto, come i vicoli di Venezia Un allestimento che genera percorsi e interpretazioni sempre nuove. Milovan Farronato, curatore del Padiglione Italia alla 58esima Esposizione Internazionale d'Arte, ci racconta la sua sfida Giuseppe Fantasia 28 MAR 2019
L’altro Leonardo Il restauro di tre codici manoscritti del grande Athanasius Kircher, genio del Seicento Giuseppe Fantasia 27 MAR 2019
Più vero del vero. Alla ricerca del falso assoluto Il pittore che vuole dipingere il Vermeer mancante. Il collezionista che pensa di riscattarsi dagli insuccessi d’artista. Gli inganni e le bugie in Orson Welles e i quadri di Beltracchi nei musei. Fake, una mini antologia Ugo Nespolo 25 MAR 2019
Compie cent’anni Lawrence Ferlinghetti, il poeta che parlò a una scopa in mezzo a una strada L’enigma delle radici e il marchio di fabbrica dell’enjambement. Il mondo continuerà a essere un posto bellissimo finché ci sarà Ferlinghetti Marco Archetti 23 MAR 2019
Il lago di Como: bello fuori e in profondità, fa pure bene all’economia Il museo di Villa Carlotta e il collegamento Facebook con un sub che si calerà nei fondali. Come trasformare il lago in un interesse turistico Paola Bulbarelli 21 MAR 2019
Un libro da leggere per capire la fuffa dell'arte concettuale Vanni Santoni descrive un mondo squallido e rigidamente conformista. Chi vuole fare l’artista legga il sesto capitolo de “I fratelli Michelangelo” 21 MAR 2019
Salvate la riforma dei Beni culturali Tutela e valorizzazione, arte e turismo, soprintendenze uniche. Il grande archeologo Andrea Carandini difende la “rivoluzione” di Franceschini, attaccata dalle corporazioni e dai “conservatori radicali” Maurizio Stefanini 18 MAR 2019
Raggi presta i Musei Capitolini a Gucci. E rischia la rampogna di Montanari Il sindaco di Roma fa l’unica cosa sensata della sua calamitosa sindacatura. Dove può e come può, la grillina accetta i denari delle aziende e dei mecenati per restauri e opere di conservazione 17 MAR 2019
Provvisoria e definitiva, l’autobiografia di Luca Ronconi è uno spettacolo Grande maestro, persona tenera, complice e traditore. È stato molto più che un regista teatrale Marco Archetti 17 MAR 2019