La rivoluzione di Nureyev, che nacque su un treno e morì sognando Moby Dick Il ballerino russo nella biografia di Julie Kavanagh Micol Flammini 06 LUG 2019
“Sono tempi interessanti, ma l’arte deve rischiare e tornare al saper fare” Ugo Nespolo, un libro e una retrospettiva a Milano Luca Fiore 02 LUG 2019
Tomaso ficcanaso Il ritorno in Toscana di Montanari, che ora punta agli Uffizi. Tutte le acrobazie dello storico dell’arte che tentò la via della politica 01 LUG 2019
Perché non metterò piede alla mostra di Francis Bacon Il pittore anglo-irlandese cancellava le facce dai suoi ritratti. Andate pure a vederlo, se vi odiate 29 GIU 2019
Tutte le sfumature del nero Dalla Rivoluzione francese all’abolizione della schiavitù, fino all’emergere del concetto di negritudine. Esotismo e modernità in una nuova iconografia. Una grande mostra al Musée d’Orsay, a Parigi Ugo Nespolo 24 GIU 2019
Non sparate sul board Nel mondo dell’arte va molto di moda stanare i legami delle personalità museali con l’industria bellica. Il caso del Whitney Museum di New York e non solo Michele Masneri 23 GIU 2019
Che mattoni a palazzo Altemps Empire, l’opera itinerante di Elisabetta Benassi, al museo romano Michele Masneri 21 GIU 2019
L'artista è un servo La lezione di moderazione di Edgar Morin. Un consiglio sia per chi vince lo Strega sia per i politici 21 GIU 2019
Ruba l'arte e mettila in salotto (o al museo) Trafficanti internazionali, galleristi e case d’asta collegati a una rete di tombaroli. La storia dei predoni dell’arte raccontata in una trasmissione Rai e in una mostra al Quirinale Giuseppe Fantasia 19 GIU 2019
Luci sul museo Tra aperitivi e sinestesie modaiole il direttore Bellenger ha trasformato Capodimonte in un luogo vivo senza svilirlo. Ora il suo modello rischia Fabiana Giacomotti 17 GIU 2019