L’arte al tempo del Covid-19: la tecnologia corre in aiuto Blocco dei prestiti di opere e perdite economiche, ma anche una spinta alla divulgazione, sia pure virtuale. Allo studio del Mibact un canale sul modello di Netflix con storie-contenuti per valorizzare il patrimonio artistico Onelia Onorati 05 MAG 2020
Frittata d’artista L’isolamento ci costringe a ripensare anche la più banale delle attività. Cucinare per mangiare oppure per fare arte. La lezione dei futuristi Ugo Nespolo 04 MAG 2020
Dopo l'emergenza l'abbraccio dell'arte La Quadriennale di Roma conferma l'apertura della 17esima edizione per il prossimo ottobre. Croppi: “Un bellissimo segnale e il contributo più concreto che possiamo dare alla ripresa” Giuseppe Fantasia 03 MAG 2020
L'arte che verrà Saranno ancora possibili il cinema, il teatro, la letteratura, la musica dopo il Covid? Quanto ha tolto e quanto potrebbe dare il vuoto del virus agli artisti? Le nuove domande, le evasioni possibili e il mondo che non ci immaginiamo. Un’indagine tra chi scrive, suona e compone Simonetta Sciandivasci 20 APR 2020
Non ci si rassegni ai musei online, dove le opere sono solo fantasmi Dissento sulla chiusura degli spazi espositivi leggendo un saggio di Hisham Matar, elogio dell'arte lenta che trasforma l'esperienza in terapia 03 APR 2020
Lasciatemi divertire con l'arte, ora che manca pure la libertà di passeggiare Gli amanti della libertà leggano Carole Talon-Hugon. Anche se dell’arte non gliene frega niente 01 APR 2020
Disegnare l'epidemia. Gli illustratori ai tempi del Covid "Quando la realtà ci viene incontro non possiamo scansarci. Dobbiamo creare un’immagine che crei una memoria". Reportage a fumetti, video e raccolte fondi Enrico Cicchetti 30 MAR 2020
Ottimismo torinese Arte, industria e innovazione. Così il capoluogo piemontese negli anni Sessanta si è trasformato in una fabbrica di talenti Ugo Nespolo 30 MAR 2020
Storia di una collana, di velluti e del colore nero, il più elegante di tutti Ritratto di donna detta La Velata: indagine sulla grandiosità dell'opera di Raffaello Fabiana Giacomotti 09 MAR 2020
Il rilancio della bellezza La grande mostra per i cinquecento anni dalla morte di Raffaello alle Scuderie del Quirinale. Perché Raffaello è romano, perciò italiano, perciò genio universale. Occasione per riscoprire chi siamo 09 MAR 2020