L’irrefrenabile voglia di scoprire il mondo di Joseph Cornell, che mai lasciò New York Trovò semplicemente un’altra maniera di viaggiare. Attraverso francobolli, incisioni, libri e fotografie, attraverso la corrispondenza con amici e sconosciuti in terre lontane Jasper Sharp* 26 AGO 2020
Il virus e la gran fuga dei compratori Il vaccino dell’arte ha un nome: i collezionisti L’età dell’oro del vendere tutto a ogni costo finirà. E il mercato è cambiato. Geografia di una rivoluzione Francesco Stocchi 26 AGO 2020
Incantevole tristezza Bellezza ipocrita, design e opere senza memoria. Il destino lugubre dell’arte in un mondo estetizzato e performante in cui tutto è merce o aspira feticisticamente a diventarlo Ugo Nespolo 24 AGO 2020
Il mosaico del nostro io È quello della cattedrale di Otranto: 600 mila tessere di un racconto simbolico, che avvolge e coinvolge Francesco Stocchi 22 AGO 2020
Fuorimano Il più luccicante reliquiario del mondo. E' l'albero d'oro di Lucignano, 121 anni per realizzarlo Tra Siena e Arezzo, in un piccolo borgo medievale, si conserva quest'opera eccentrica, esagerata chiamata albero della vita o dell'amore Francesco Stocchi 15 AGO 2020
Preghiera I quadri di Giotto e Michelangelo sono tanto famosi quanto vuoti Un'arte viva che ha un rapporto con la cultura del presente deve valorizzare gli italiani odierni presso le generazioni future. Una mostra 07 AGO 2020
Dove ha sbagliato il turista austriaco che ha danneggiato il gesso del Canova Gli sarebbe bastato far notare che la prova della celebre statua che immortala Paolina Borghese, incarna una rappresentazione patriarcale della donna, ridotta a corpo nudo mollemente adagiato a favore dei passanti Antonio Gurrado 05 AGO 2020
I giovani, l’arte, la creatività, l’industria, la solidarietà. Ecco i talenti della mia Firenze Un’occasione, per quanto drammatica, da cogliere. Con coraggio. Succede qui e succede in tutta Italia. Ci scrive il sindaco di Firenze Dario Nardella 05 AGO 2020
Oltre Marilyn. Il mito della Monroe tra film e opere d'arte Il 5 agosto del 1962, moriva a trentasei anni "il volto d'America". Piccolo viaggio in otto tappe nella carriera e nel mito dell'attrice 05 AGO 2020
Il ritorno di Dioniso Dopo il lockdown, l’ebbrezza di vivere. Come il mito del dio vicino ha segnato i giorni più spensierati dell’umanità Edoardo Rialti 03 AGO 2020