Ermete Realacci presenta un'interrogazione parlamentare per salvare Villa Nemazee Richiamandosi apertamente a un articolo del Foglio, il presidente della Commissione Ambiente e Territorio della Camera si oppone alla demolizione dell'opera di Gio Ponti a Teheran Redazione 10 GEN 2017
Vogliono demolire Villa Nemazee, simbolo di un islam laico che non c’è più Progettata da Gio Ponti a Teheran in un’epoca ormai lontana Manuel Orazi 31 DIC 2016
Nell’astronave del degrado che è Roma, teniamoci stretti la Nuvola E’ solo quando vedi lo spot Rai che ti convinci che la Nuvola è davvero pronta, anche ti ci sei intrufolato prima, come hanno già fatto in tanti, fra le donne delle pulizie e i funamboli che spolverano i pannelli di teflon. Manuel Orazi 28 OTT 2016
Gattopardo revival Risorge a Palermo il bellissimo palazzo Butera che fu dimora e salotto dei potenti di Sicilia. Grazie a un privato venuto dal nord. “Ora che l’Europa rischia di disintegrarsi, bisogna guardare a Palermo: la sua cultura si è basata sugli scambi e sull’integrazione”. Valentina Bruschi 03 OTT 2016
Il vuoto del Belice Una strada che non va in nessun posto, inghiottita dai vigneti. Un lucchetto che serra l'ingresso della vecchia Poggioreale. Piazze deserte, piscine senz’acqua, monumenti senza storia. Ecco i progetti e le opere (molte inutili) della ricostruzione. Che a 48 anni dal terremoto non è ancora finita. Giuseppe Sabella 05 SET 2016
Per Amatrice, servono architetti con un minimo di curriculum E’ molto bello che un architetto salito in auge grazie a sventramenti (il famoso Beaubourg sorge sul massacro del quartiere parigino caro a Pascal e Debord) dichiari a Repubblica il proprio rispetto per le case antiche, per i centri storici, per l’identità dei luoghi. 30 AGO 2016
Non solo titoli veltroniani e sottotitoli da Teatro Valle alla Biennale di Architettura 2016 Per una volta la rappresentativa degli italiani è all’altezza della situazione: i progetti siciliani a piccola scala di Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, l’ambiziosa installazione del trentino Renato Rizzi, le allegre scuole venete di Maria Alessandra Segantini e Carlo Cappai e il lavoro del gruppo di ricerca allestito da Renzo Piano sul Giambellino. Manuel Orazi 26 MAG 2016
L'irresistibile spietatezza dell'archistar Zaha Hadid Ha lavorato per il mondo intero, quindi anche per il suo. Non una parola, mai, sull'urgenza di una emancipazione femminile nel mondo arabo: lei il potere se l'è preso molto prima che quella emancipazione avvenisse e noialtri vedremo se mai avverrà. Simonetta Sciandivasci 01 APR 2016
Addio a Zaha Hadid, prima e ultima regina delle archistar mondiali E’ morta la prima e ultima regina dell’architettura. Se n’è andata Zaha Hadid, virago di un’epoca d’archistar ormai forse finita per sempre, che l’aveva consacrata suo volto globale. Michele Masneri 31 MAR 2016
E' morta Zaha Hadid, genio eccentrico e intransigente Nata in Iraq, divenuta architetto a Beirut, era stata la prima donna a ottenere il Premio Pritzker nel 2004 e la medaglia d’oro del Royal Insitute of British Architects nel 2016. In Italia progettò il Maxxi di Roma. Redazione 31 MAR 2016