Il cinema ritrovato, più nobile e bello di ogni ideologia Il cattolico Pupi Avati chiamato a inaugurare la nuova sede dell’associazione degli autori, già baluardo culturale della sinistra. Il racconto di una riconciliazione, nel nome del “cinema vero” e di una rinnovata sintonia col mondo Pupi Avati 25 AGO 2025
ai per gli appalti I danni dei subappalti, la battaglia per la trasparenza, i rischi del dopo Pnrr: l'anno visto dall'Anac Il presidente dell'Autorità anticorruzione Busìa: la rapidità degli appalti non è tutto. Incognite sui lavori pubblici del dopo-Pnrr Giorgio Santilli 21 MAG 2025
i numeri Tutti i guai del Pnrr: 98.033 lavori bloccati A diciotto mesi dalla scadenza prevista del Pnrr, le procedure avviate e non completate sono il 60 per cento e gli appalti avviati nel 2024 sono appena il 5 per cento. I numeri inediti dell’Anac Giorgio Santilli 12 NOV 2024
Rapporti alla mano /13 Ecco tutta la verità sulla corruzione in Italia È uno dei motivi per cui gli italiani si dicono insoddisfatti del proprio paese. Ma è un fenomeno così pervasivo? E poi come si fa a calcolarla: con i titoli dei giornali o con i numeri? Dati e tendenze inattese Sabino Cassese 29 GIU 2024
Più gare per tutti Il capo dell'Anac spiega perché combattere la corruzione con la concorrenza non è un tabù Da mesi Busìa denuncia la riduzione del tasso di trasparenza nel nuovo codice degli appalti e nelle tante deroghe: servono più gare. La Relazione annuale alla Camera Giorgio Santilli 14 MAG 2024
l'editoriale del direttore Contro il metodo Anac. Serve il coraggio di rischiare, anche sul Ponte sullo Stretto Per l'Autorità anti corruzione l’unico modo di realizzare l'opera è affidarla allo stato per evitare che vi possano essere delle truffe. Ma il rischio per l'Italia è considerare progressivamente l’immobilismo come l’unica forma di legalità consentita Claudio Cerasa 09 GIU 2023
Di cosa parlare stasera a cena Lo scontro tra Lega e Anac e un referendum sulla riforma Calderoli Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 30 MAR 2023
Perché l'Anac ha torto sul codice degli appalti Le critiche del presidente dell'autorità Giuseppe Busia sono sbagliate, pericolose e autolesioniste. Tre problemi, uno di metodo e due di merito Giacinto Della Cananea 30 MAR 2023
Il caso La Lega attacca Busia (Anac) per le critiche sul Codice degli appalti: "Si dimetta". Poi il dietrofront Il presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione aveva criticato la nuova norma sugli appalti. Rixi: "Così delegittima il lavoro dei sindaci". Critico anche il Terzo Polo. La replica di Busia: "I sindaci sono eroi". Salvini: "Bene la correzione di rotta" Redazione 30 MAR 2023
Niente voli pindarici I contratti pubblici servono a promuovere riforme e transizioni? L'Anac esagera L'Autorità nazionale anticorruzione, nella sua relazione annuale al Parlamento, esprime una visione troppo idealistica dei contratti pubblici. Lasciamo fare all’amministrazione contraente il suo compito essenziale: che è esattamente quello di procurarsi beni e servizi e costruire opere e infrastrutture alle condizioni più vantaggiose e nei tempi più rapidi Giulio Napolitano 25 GIU 2022