Trivelle, addio. Votare, ma per cosa? Tante le motivazioni dei No Triv, ma nessuna oramai riguarda il referendum. Meglio astenersi. 07 APR 2016
Ecologista e giustizialista, ecco la nuova questione meridionale A Napoli la rivolta contro il risanamento di Bagnoli, in Puglia ci si oppone alle estrazioni di petrolio, in Basilicata a quelle sul terreno, mentre in Sardegna non si vogliono le pale eoliche. A protestare non sono solo strati marginali o emarginati del popolo, ma anche intellettuali, politici e vescovi. Perché le regioni del sud sono così ostili alla modernizzazione? Redazione 07 APR 2016
E se l'emendamento Tempa rossa fosse stato ambientalista cosa sarebbe successo? Lo Sblocca Italia, il caso Guidi, le intercettazioni e quelle domande che sorgono spontanee a ogni pubblicazione di atti giudiziari riguardanti tematiche ambientali. Giuliano Cazzola 05 APR 2016
Così si è infranta la destra italiana Dal giustizialismo alla gogna moralista per gli imprenditori in fuga dal fisco, passando per l’intoccabilità della Costituzione. Deriva di un centrodestra deberlusconizzato. Redazione 05 APR 2016
Il vescovo di Taranto non vuole le trivelle, ma organizzava festival religiosi con Total e Shell Molti ecclesiastici sostengono il fronte referendario No-Triv, in maniera però non sempre coerente. Il caso di monsignor Filippo Santoro Ermes Antonucci 01 APR 2016
17 aprile- Sì Triv Ragioni libertarie per dire “sì” alle trivelle, e poi astenersi Ecologisti vs industrialisti? No, il liberalismo è un erede dell’antropocentrismo biblico, che vede l’universo al servizio dell’uomo. Le risorse sono integralmente demaniali, e i soggetti privati possono agire soltanto sulla base di concessioni. Serve però un migliore inquadramento giuridico. Carlo Lottieri 30 MAR 2016
Sulle trivelle siamo alle cozze Il referendum del 17 aprile è diventato un plebiscito sui molluschi. A Slow Food dispiacendo 28 MAR 2016
L’anti-astensionismo intermittente degli intellò referendari Rodotà e Zagrebelsky oggi criticano l’invito renziano a disertare le urne sulle trivelle. Ma nel 2009 inneggiavano al non-voto 24 MAR 2016
In Italia la caccia alla volpe la fa la pubblica amministrazione A Pisa un intoppo burocratico che ha del paradossale mette in pericolo la sopravvivenza di un animale. C'entra l'abolizione delle Province Redazione 17 MAR 2016
Forza boschi Nemmeno avevo compiuto 18 anni (era il 1984) che già il futuro sembrava in pericolo. C’erano le piogge acide e l’incubo nucleare, la crescita demografica e naturalmente la fine del petrolio. E c’era anche la deforestazione. Antonio Pascale 17 MAR 2016