Verso la città del futuro La forma dell’acqua, modello per Venezia L'immigrazione sana come ‘deus ex machina’, dalla devastante alluvione alla città estesa sulla laguna. È l'ultima idea di Venezia, per ripartire dopo la pandemia e scampare dalla monocultura turistica: due architetti, un economista e un urbanista accendono il dibattito Francesco Gottardi 24 DIC 2020
Trent'anni di "ma lo volete capire?" Cacciari, il rompiscatole di velluto Filosofo, politico, opinionista. Trent'anni di noia, liti, demolizioni. E non molla. E' l'inascoltato che tutti ascoltano. Tv, radio, carta stampata. Ritratto a tappe di Massimo Cacciari. E non chiedetegli dei capelli Carmelo Caruso 19 DIC 2020
editoriali L’altro volto del Mose Pasticci di gestione. La burocrazia è ben più dannosa dell’acqua alta Redazione 10 DIC 2020
Di cosa parlare stasera a cena La vigilia del voto sul Mes e le polemiche (pretestuose) sul Mose Idee e spunti per sapere quello che succede nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 08 DIC 2020
Scoprire il Veneto /6 Ombre a Venezia L'arte e la laguna di Johann Matthias von der Schulenburg mentre sotto il campanile di San Marco le bevute dei veneziani di allora davano il nome a quelle di oggi 22 NOV 2020
L'ultima acqua granda a Venezia Un anno fa Venezia fu invasa da 187 centimetri di acqua, la seconda acqua granda più alta della storia (nella notte tra il 3 e il 4 novembre 1966 la città lagunare raggiunse i 194 centimetri). Un anno dopo molto è cambiato: il Mose è stato finito ed è già entrato in azione 12 NOV 2020
Modello Mose/2 Difendersi dal mare si può Lo show di Genova e Venezia ci ricorda che l’ambientalismo migliore è quello che non asseconda la natura Umberto Minopoli 07 OTT 2020
Andrea's version Il Mose salva Venezia nel silenzio della stampa Laguna asciutta grazie al capolavoro ingegneristico. Dopo anni di polemiche, i giornali italiani lo ignorano 06 OTT 2020
Da scandalo a orgoglio italiano. Il Mose salverà Venezia Cinquant’anni di gestazione, oltre sei miliardi di costo: così una grande opera si è trasformata in una delle più efficaci fotografie del paese Giorgio Barbieri 05 OTT 2020