Voglia di divi e dive Ritratto dal vero del cinema francese dall’autore della serie tv “Chiami il mio agente!” Dominique Besnehard, ’uomo dietro alla serie che in Francia era intitolata “Dix pour cent” e su Netflix è diventata “Call My Agent!”, in un’agenzia per attori ci ha lavorato 20 anni. Così ha messo a frutto conoscenze e pettegolezzi 28 APR 2021
"The Serpent" e il suo cacciatore, la storia vera che ha ispirato la serie Netflix Il generale Suthimai abita qualche piano più sotto e dice della sua rappresentazione nella serie “The Serpent”: “Mi ha rispettato, è un buon me”. Da questo incontro parte il nostro viaggio nelle mutazioni di Bangkok Massimo Morello 24 APR 2021
“Coded Bias”, o della stupidità delle macchine Possiamo accettare delle sentenze emesse da qualcuno (qualcosa) che non è in grado di spiegarci come sia arrivato a quella conclusione? L'ultimo documentario Netflix sul cortocircuito degli algoritmi Cecilia Sala 24 APR 2021
La tigre bianca, le contraddizioni dell’India contemporanea Il film del regista Ramin Bahrani è una non-parabola ricca di metafore crude, ambientata in un sistema feudale ancora in vita nell’India del 21esimo Secolo, candidato alla miglior sceneggiatura agli Oscar Mattia Giusto Zanon 24 APR 2021
Terrazzo L'unno contadino Sangue blu e pollice verde, dietro l’immagine del gaffeur Filippo è stato soprattutto real manutentore e appassionato agricoltore. Forse anche più di Carlo 12 APR 2021
"Netflix politics" Pregliasco (YouTrend) ci dice perché chi sosteneva la competenza ora ascolta Fedez Se la diretta col deputato Zan viene seguita da due milioni di persone e guida il discorso pubblico più delle dichiarazioni del segretario del Pd, è chiaro che siamo davanti a qualcosa di nuovo. Issuification, brandification e altri mostri 08 APR 2021
Una Netflix della cultura italiana? C’è già la Rai, ma le manca ancora una cosa Le lettere del 7 aprile al direttore Claudio Cerasa 07 APR 2021
L'Europa salvata da Netflix Linguaggio unico, orizzonti e una risposta allo statalismo. Netflix ha fatto con la cultura comune europea quello che non è riuscito a fior di intellettuali. Indagine, partendo da un’idea dell’Economist 06 APR 2021
Piccola posta Dentro e fuori dalla Cisgiordania tutti guardano Fauda La fiction di Netflix sul terrore di vicinato tra israeliani e palestinesi è una fonte dirompente di conoscenza reciproca 03 APR 2021
Arrivano i giganti dello streaming Sanremo, da vetrina della musica italiana a vetrina di Amazon e Netflix Gli spot dei colossi del digitale passano al Festival mentre Amadeus ci invita, "Mi raccomando", a scaricare la app di RaiPlay Andrea Minuz 06 MAR 2021