L'intervista Parla Mario Monti: "Draghi sia vigoroso e impopolare sul ddl Concorrenza. Non ceda" "Serve coraggio. Su questo decreto si misurerà la lealtà dei partiti. Giorgetti darà prova di audacia e indipendenza come fece con me sul Fiscal Compact. E' il ministro decisivo per Draghi". Intervista all'ex premier e commissario europeo alla Concorrenza 03 NOV 2021
L'arte sapiente di una risposta breve, spiegata con Draghi Il presidente del Consiglio ha confermato una regola liturgica del potere: la risposta corta colpisce meglio, e non lascia scampo. Whatever-it-takes è una parola in meno di lo-stato-sono-io, ma significa la stessa cosa 04 SET 2021
Non ricominciamo col loden Ricordate Monti? L’esaltazione del tecnico nasconde spesso una deprecazione della politica simile a quella dei populisti Francesco Cundari 22 FEB 2021
Arrivano i tecnocrati Cosa accomuna e cosa distingue il governo Draghi da quelli di Ciampi, Dini e Monti Federico Boffa e Giacomo A. M. Ponzetto* 05 FEB 2021
“Ecco come si costruisce l’unità nazionale”. Parla Monti È il tempo dei costruttori, ha scandito Mattarella. Mario Monti, che ha guidato l’Italia in un periodo di crisi e rilancio, ci spiega perché la maggioranza allargata “è utile, non è difficile e può aiutare il paese a riparare il motore pieno di ruggine” 02 GEN 2021
il dibattito sul referendum Monti ci spiega perché, pur auspicando il taglio dei parlamentari, voterà No Nel programma di Scelta civica del 2013 il "dimezzamento" di deputati e senatori era indicato come una priorità. Ma senza una nuova legge elettorale, e col plebiscito referendario incombente, sarebbe un regalo al populismo di Rousseau Redazione 01 SET 2020
“Le condizionalità diamocele noi”. La ricetta di Monti per non sprecare i fondi Ue “È l'ultima grande occasione del paese. La crescita non si fa col disavanzo Conte? L'uomo buono per tutte le stagioni”. Parla l’ex premier Valerio Valentini 23 LUG 2020
W il partito degli ex premier Amato, Gentiloni, Renzi, D’Alema, Monti… Le parole d’amore che Prodi ha rivolto al Cav. illuminano qualcosa di più importante di un retroscena: la presenza di una classe dirigente trasversale che contro le scemenze populiste parla la stessa lingua 10 LUG 2020
Il fenomeno sardine visto con gli occhi di un protagonista Come e perché la saturazione per le piazze del “vaffa” ha portato alle piazze contro il populismo, il linguaggio dell’odio e i politici irragionevoli. Intervista a Mattia Santori 09 DIC 2019
I sicari del riformismo costituzionale Governi limitati con capacità di incidenza ristretta: ma come volete che cambi qualcosa? 09 OTT 2019