I nostri vicinissimi anni ’80 La pasta fredda è discretamente rinsecchita, le tartine con i salumi sono moderatamente sudate, le bruschettine aglio e olio stanno agonizzando fin dalla tarda mattina. Il décor da aperitivo c’è tutto: bella gente rumorosa, qualche hipster meno schifiltoso che non disdegna di mescolarsi alla massa, camerieri incazzati che non rallentano neanche quando ti parlano. Andrea Ballarini 22 AGO 2016
Libri sotto l'ombrellone, Milano in testa alla classifica acquisti Lussemburgo, 16 ago. -(Labitalia) - E' Milano la città italiana si acquistano più libri (e anche ebook) anche da portare sotto l'ombrellone o da leggere al fresco di una località di montagna. A stilare, come ogni anno, la classifica delle città italiane che leggono più libri è Amazon con un'analisi basata sul numero di titoli in formato cartaceo ed eBook acquistati dagli italiani sul portale Amazon.it durante l’ultimo anno su base pro capite, in città con più di 100.000 abitanti. Adnkrons 16 AGO 2016
L’europeo inerte Il Vecchio continente de “Il signor Norris se ne va” è d’altri tempi. Quelli futuri. Adelphi ristampa il romanzo del trentenne scrittore inglese Isherwood che esprime sentimenti che oggi appartengono a tutti. Il senso di spensierata fatuità non rende meno tremenda la descrizione della vittoria nazista, e viceversa. Matteo Marchesini 15 AGO 2016
Altro che "My Way", Berlusconi dovrebbe riscrivere l’ars amandi Silvio Berlusconi, giorno 29 settembre, compie ottant’anni. Ed è tutto da raccontare. I libri di storia, tra un secolo, parlando dell’Italia di oggi si spiegheranno per tramite della sua biografia. 12 AGO 2016
Come leggere il mondo Da Boris Johnson a Angela Merkel. Da Matteo Renzi a Silvio Berlusconi. Indispensabili consigli di lettura per le ferie estive di dieci politici potenti Mariarosa Mancuso 07 AGO 2016
Noir La Milano notturna, violenta e manilconica dei libri, per milanesi in ansia ferragostana. 05 AGO 2016
Il più sapiente dei predatori L’idea è ripugnante, ma si può ancora pensare l’uccisione di uomini come un atto rituale. Guido Ceronetti 04 AGO 2016
Le verità di Proust La bellezza, lo stile, il lavoro dello scrittore. L’arte non è astrazione dal quotidiano. In libreria i “Saggi” dell’autore della “Recherche”. Dopo Dante, nel Novecento solo Proust ha saputo ridare una forma organica ai frammenti dell’esperienza pubblica e privata. Matteo Marchesini 01 AGO 2016
Ogni romanticismo per il Salone del libro è fuori luogo Triste storia questa del Salone del Libro di Torino ucciso all’angolo di una strada, quella della cosiddetta sbrigativa efficienza commerciale, ma ogni romanticismo – specie in tema di libri – è fuori luogo. 29 LUG 2016
Viva l'anti Salone! La Fiera del libro si sdoppia. Viva la concorrenza, non può che far bene. Il Salone vecchio a Torino e la manifestazione nuova a Milano concordano sul voler portare i libri a chi non legge. E la cultura rende tutti migliori, tranne quando si parla d’Israele: nel 2008, quando come paese ospite fu scelto Israele, il Salone venne blindato. Mariarosa Mancuso 27 LUG 2016