una fogliata di libri Il Dante di Florenskij. Tra poesia e scienza La recensione del libro di Natalino Valentini, Guerini e Associati, Lindau, pp. 144, 14 euro Maurizio Schoepflin 09 FEB 2022
Una fogliata di libri Casa, dalla collana “Voci” di Treccani Libri La recensione del libro di Aa. Vv., Casa, Treccani Libri, 192 pp., 10 euro Alessandro Mantovani 09 FEB 2022
una fogliata di libri Si regalavano infamie La recensione del libro di Liliana Madeo, Tullio Pironti editore, 350 pp., 15 euro Claudia Martinelli 09 FEB 2022
una fogliata di libri L’avventura del politico La recensione del libro di Julien Freund, Edizioni Il Foglio, 190 pp., 14 euro Alessandro Litta Modignani 09 FEB 2022
preghiera Il poeta Claudio Damiani ci insegna la saggezza del voltarsi dall’altra parte “Abbiamo tanta scienza / ma di noi non sappiamo niente, / e con la scienza, con la tecnologia / ancor più stride la nostra mortalità”, scrive questo seguace di Orazio e Parmenide. Una bella chiave di lettura per questi ultimi due anni 09 FEB 2022
da 60 anni di un capolavoro Il “Giardino dei Finzi Contini” racconta la nostra storia Un romanzo dedicato alla giovinezza e al tempo che serve per diventare adulti attraverso l'eterna e sfuggente Micòl: “Ho scritto il libro per identificarmi con lei. I poeti si confessano sempre attraverso uno dei loro personaggi", disse Bassani 09 FEB 2022
uffa! Il libro-interrogatorio con Maurizio Ferrara, snobbato da quelli "di sinistra" "Ferrara con furore", l'intervista a tutto campo a un comunista aperto alle sfide da parte di un dannato "cane sciolto", affascinato dalla storia delle famiglie borghesi che avevano costituito il nocciolo più vitale dell’italocomunismo Giampiero Mughini 08 FEB 2022
Stato al sicuro Come cambia il ruolo dell’intelligence nella tutela della sicurezza nazionale Vivere sicuri oggi significa contrastare tutti coloro che vogliono farci del male. Pianificare la protezione nazionale dovrebbe comprendere anche l’impatto potenziale dei grandi rischi naturali così come le più tradizionali minacce che la società è solita affrontare David Omand 05 FEB 2022
LETTERE RUBATE Quanto bruciano queste risate. L’impostura come rimedio per il bene e il male Veronica Raimo racconta un’infanzia che si potrebbe dire disfunzionale con un romanzo che riscalda, poi respinge, poi di nuovo attira a sé 04 FEB 2022
Aggrapparsi a Draghi e Mattarella ed evitare il tracollo istituzionale La giustizia italiana vive la crisi più grave di sempre. Un libro-colloquio di Luciano Violante e Stefano Folli per trovare una via d’uscita Luciano Violante 03 FEB 2022