L'Einaudi, Pavese e De Martino. Una corrispondenza di rancorosi affetti Il lavoro comune alla "collana viola", testi sulla magia, opere etnografiche, saggi di Jung. Poi arrivano i contrasti, e il Pci insofferente all'idea che la sua casa editrice di riferimento pubblichi autori "di destra". Ora le lettere tra l'antropologo e lo scrittore, pubblicate da Bollati Boringhieri, aiutano a ricostruire quel dietro le quinte editoriale Giulio Silvano 26 MAR 2022
Schwa e forconi. Viaggio delirante, quasi divertente, nella pop-apocalisse di Nero Ambientalismo, anti-occidentalismo, xeno-femminismo (!) si mescolano a questa nuova specie di cyber-paganesimo celebrato in libri, rivista e sito della casa editrice popolare tra gli under 30. Un quadro di determinismo mentale che culmina nell'invocazione esplicita di censura e rieducazione Ginevra Leganza 26 MAR 2022
lettere rubate Jana Karšaiová, prigioniera delle radici, capace di dire addio. Il romanzo del cambiamento Il dolore di Divorzio di velluto è quello di Katarína, ma anche il dolore del divorzio di un paese: la separazione tra Slovacchia e Repubblica Ceca. Sentirsi orfani, una madre che dice: "Tu sei proprio senza speranza". Guasta, una figlia guasta, una casa guasta, un paese guasto 26 MAR 2022
preghiera Amare il milanesone reazionario di Franco Branciaroli Il grande attore di teatro debutta anche come romanziere, e fa dire "zingari" e "culattoni" al suo protagonista. Un vortice superespressionista che viaggia da Gadda al Cumenda vanziniano 23 MAR 2022
innamorato fisso Il romanzo che non ha rispetto per il bestiame Nessuno vuole pubblicarlo, e hanno ragione. C’è anche una storia d’amore tra il titolare di suinificio e la sua impiegata 22 MAR 2022
esodo a nord est La fuga da Pola nel 1947, una storia di dolore e violenza più attuale che mai Dietro al trasporto dei profughi italiani prima dell'annessione alla Jugoslavia di Tito ci furono soprattutto Mario Micali e Giuseppe Meneghini, prefetto e viceprefetto di Venezia, che impedirono che il dramma si trasformasse in un inferno. Una vicenda da ricordare Roberto Persico 19 MAR 2022
Una fogliata di libri Siamo proprio convinti che la letteratura sia salvifica? Trovare pace, in letteratura, non vuol dire smettere di pensare, allontanare i cattivi presagi Giulia Ciarapica 19 MAR 2022
preghiera Antonio Franchini mostra tutta la vanità dello scrivere libri In "Leggere possedere vendere bruciare" lo scrittore contemporaneo viene rivelato nella sua miseria ed eccolo: un poveretto, un coatto. Proprio nulla di cui vantarsi sebbene sui social milioni di vanesi si definiscano pomposamente "author" 18 MAR 2022
Una fogliata di libri Alle origini delle scienze sociali La recensione del libro di Lorenzo Infantino Rubbettino, 180 pp., 18 euro Federico Morganti 16 MAR 2022
Una Fogliata di libri Progettare il disordine La recensione del libro di Pablo Sendra e Richard Sennett, Treccani, 192 pp., 21 euro Alessandro Mantovani 16 MAR 2022