Rileggendo "Veniva da Mariupol" di Natasha Wodin Sulle tracce della propria madre, la scrittrice tedesca racconta la tragedia dell'Ucraina nel '900. Una terra straziata da due dittature, quella di Stalin e quella di Hitler Giulio Silvano 02 APR 2022
lettere rubate Quando uscivamo di casa per incontrare il mondo tra gli scaffali dell’ipermercato Dopo aver assistito a una scena molto importante, Annie Ernaux si è chiesta perché mai i supermercati non avessero ancora raggiunto una dignità letteraria. Quarant’anni dopo, ecco "Guarda le luci, amore mio", indagine sociale su quel brivido di piacere all’idea fare due passi (o molti chilometri) dentro un grande spazio pieno di tutto 02 APR 2022
La fuga dei corpi La recensione del libro di Andrea Gatti, Pidgin Edizioni, 380 pp., 16 euro Carlo Crosato 30 MAR 2022
una fogliata di libri Jacu La recensione del libro di Paolo Pintacuda, Fazi, 150 pp., 16 euro Flaminia Marinaro 30 MAR 2022
Una Fogliata di libri La barbarie di Berlino La recensione del libro di Gilbert Keith Chesterton (a cura di Martino Cervo). Rubbettino, 92 pp., 10 euro 30 MAR 2022
Una Fogliata di libri Il dottor Bergelon La recensione del libro di Georges Simenon. Adelphi, 195 pp., 18 euro Gaia Montanaro 30 MAR 2022
Come non sono diventato opinionista Scrittori o commentatori? Il discorso sulla cultura ha assorbito le strategie del marketing ma anche le sue cattive maniere, tra vanità e megalomania. E la predica laica, che nessuno sa veramente correggere con ironia e distacco, attira gli intelletti peggiori. Indagine su una trasformazione inquietante Claudio Giunta 28 MAR 2022
il libro La guerra e l'oblio nel monologo interiore di "Zona" di Mathias Énard Torna in libreria un romanzo-monstre, un flusso in cui bisogna arrivare a metà perché il protagonista si sveli come il "boia di Bosnia", criminale franco-croato della guerra nei Balcani. Un libro per riflettere su come la guerra ha sempre monopolizzato la storia umana Antonio Gurrado 26 MAR 2022
il libro Anche sulle catastrofi i più grandi filosofi possono non essere d'accordo Un libro indaga le diverse reazioni dei grandi illuministi Voltaire, Rousseau e Kant di fronte al terremoto di Lisbona, la catastrofe naturale che a metà Settecento mise in questione la fede, l'idea della provvidenza, il senso di ordine cosmico Alfonso Berardinelli 26 MAR 2022
il libro "Niente paura" di Julian Barnes discute di morte in allegria (e trova uno spiraglio tra i pistacchi) Questo che è più di un romanzo racconta le morti vicine e lontane, e le illumina da ogni prospettiva, scovando tutte le morti di cui è sempre piena la vita Marco Archetti 26 MAR 2022