Il limbo produttivo europeo La manifattura nell'Eurozona è debole per i rischi geopolitici. Segnali di vita, invece, dall’Italia Mariarosaria Marchesano 04 GIU 2019
C’è penuria di talenti (perfino) nel Made in Italy Dall’industria della moda al design, dall’alimentare al turismo, saranno 236mila i posti di lavoro vacanti per mancanza di competenze. Come se ne esce? Giancarlo Salemi 30 MAG 2019
Mercatone Uno vale zero Un fallimento ben riuscito. Non risolvere mai le crisi industriali è la regola 27 MAG 2019
Trovare lavoro non sarà automatico I sistemi educativi non sono reattivi alla richiesta di competenze delle imprese. Solo una parte delle mansioni verrà sostituita dalla tecnologia, in larga parte servirà aggiornamento continuo e flessibile Elena Crivellaro e Fabio Manca 26 MAG 2019
Perché imprese e università parlano poco Formazione non aggiornata, ricerca di studenti ardua e linguaggi distanti 26 MAG 2019
Di cosa parlare stasera a cena Il futuro del Parmigiano e le nuove contestazioni a Salvini Idee e spunti per sapere quello che succede nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 23 MAG 2019
Altro che lavoro sicuro e stabile, caro Di Maio L’Osservatorio sul precariato Inps pone dubbi sugli effetti del decreto Dignità 23 MAG 2019
Zero nel mondo, zero in Europa L’Italia è ferma e i gialloverdi si sono messi ai margini degli organi che contano 22 MAG 2019
Così la Germania trasforma gli immigrati in alleati della crescita Tutti i vantaggi del sistema duale tedesco, in cui lavoro e studio non sono alternati ma integrati. Parla Wössmann Daniel Mosseri 19 MAG 2019
"Grillismo, no grazie", dice il Pd Del Conte e Nannicini spiegano perché la proposta dem sul salario minimo è una sfida e non un occhiolino ai sindacati Maurizio Del Conte e Tommaso Nannicini 19 MAG 2019