“L'Europa non finirà come Pompei, diventerà un parco giochi”. Parla lo storico Laqueur Novantacinquenne storico di origine ebraica, tedesco di nascita e americano di adozione, Laqueur è cresciuto in Europa nel suo momento più terribile: la città di Breslau sotto il nazismo. "Il Vecchio continente è oggi un disastro cosmico. Se un eccessivo ottimismo può portare a delusioni pericolose, può farlo anche alzare le mani precipitosamente per la disperazione". 11 MAR 2016
Merkel ottiene un pre-accordo sui migranti: la Turchia diventa lo snodo di reinsediamento Nel vertice del 17 e 18 marzo verrà ratificato il piano della cancelliera tedesca. Il meccanismo è quello di “riammissione in cambio di reinsediamento”: tutti i migranti saranno convogliati in Anatolia e poi redistribuiti nell'Ue. David Carretta 08 MAR 2016
Al gran bazaar di Bruxelles Per i migranti Ankara chiede più soldi. La fattibilità del compromesso Redazione 08 MAR 2016
Il lamento dell’Europa A colloquio con il medico-scrittore Anthony Daniels: “Siamo noi il nostro peggior nemico. Senso di colpa, vittimismo, grandiosità morale e sentimentalismo ci distruggeranno” 06 MAR 2016
Non solo periferie estreme: la visione europea di Francesco, tra radici e identità "Il Pontefice una chiara percezione europea ce l’ha, e l’ha fatto chiaramente intendere quando ha spiegato di essere favorevole al processo d’integrazione politica”, dice al Foglio Stefano Ceccanti, che qualche giorno fa ha partecipato all’udienza concessa da Francesco al movimento dei Poissons Roses. 05 MAR 2016
La porta è aperta, ma il caos regna Le scelte di Merkel sull’immigrazione sono limpide. Solo sulla carta Redazione 29 FEB 2016
Qualcuno salvi il placido Juncker Il presidente dell'Unione europea incontra Renzi, ma presenta un magro bilancio. Il problema è che governa l'Europa come il piccolo Lussemburgo: “gentlemen’s agreement” e una crisi per volta David Carretta 26 FEB 2016
Offerta di Juncker a Renzi: flessibilità subito, austerità nel 2017 Con il Country Report sull’Italia si fa moral suasion. Ma il Def di Padoan del prossimo anno deve essere rigoroso. David Carretta 25 FEB 2016
La laicità europea è sacra L’individualismo liberale affonda le radici nel cristianesimo, che segnò la fine del mondo antico fondato sulla diseguaglianza naturale. Nacque qui la libertà. Non si può contrapporre il liberalismo alla religione: basta leggere sant’Agostino. Perché il secolarismo è cristiano. Larry Siedentop 24 FEB 2016
Può esistere un'egemonia del renzismo? Il Corriere risponde al Foglio "Può o no il renzismo trasformarsi in egemonia non solo di potere ma anche culturale? Può o no il renzismo essere qualcosa di diverso da una volatile e generica espressione legata solo a parole deboli e indefinite?", si chiedeva Claudio Cerasa venerdì. Oggi Ernesto Galli Della Loggia prova a rispondere: no. Redazione 22 FEB 2016