Un quid ebraico fece la differenza nello sviluppo dell’Europa preindustriale Sostenne il filosofo Karl Popper, nel suo libro “La società aperta e i suoi nemici” del 1945, che “forse la causa più potente di dissoluzione della società chiusa fu lo sviluppo delle comunicazioni marittime e del commercio. Marco Valerio Lo Prete 13 APR 2016
Sul New York Times, il principe dei giornalisti liberal americani scopre l’Europa sottomessa Secondo Roger Cohen, la devastazione del quartiere di Bruxelles e dei ghetti sparsi per l’Europa, culle di terroristi, dimostra che “c’è una guerra ideologica in corso, che va affrontata come tale”. Redazione 12 APR 2016
La nostra giustizia vista dall’Europa: lenta, delegittimata, incomprensibile Pubblicato il rapporto 2016 della Commissione Ue sui sistemi giudiziari dei paesi membri. Bocciata l’Italia: processi lunghi, scarsa indipendenza percepita, e assenza di una disciplina sui rapporti tra corti di giustizia e media. Ermes Antonucci 11 APR 2016
L’equidistanza tedesca tra ovest e Russia non è un pesce d’Aprile Techau, direttore del Carnegie Europe, aveva scherzato sulla nuova Ostpolitik di Berlino, annunciando ufficialmente per il 6 aprile un vertice straordinario Ue-Russia. Accusato di avere messo la politica estera tedesca alla berlina, ora aggiunge: scherzo, ma non troppo. Daniel Mosseri 10 APR 2016
Tra virgolette Salvini & co. e la ricerca inutile di una photo opportunity con Trump L'estrema destra europea, da La Pen, a Salvini, all'olandese Geert Wilders, sostiene con entusiasmo The Donald. Il leader della Lega Nord spera in un incontro. Il candidato repubblicano però sembra non accorgersi di nulla. Redazione 09 APR 2016
Siamo in guerra, ma il mondo sembra in mano a piccoli leader Una conferenza di pace per il medio oriente necessita di una cornice economica adeguata. Bisogna coinvolgere la Cina. Washington, Bruxelles e Mosca devono cooperare. Paolo Cirino Pomicino 09 APR 2016
Ora la Banca centrale cinese va a lezione dalla Fed di Yellen Una collaborazione sempre più stretta tra occidente e Pechino evitare una nuova frana dello yuan. Lagarde guarda a est e loda la strategia Ugo Bertone 06 APR 2016
Tutte le contraddizioni del referendum olandese sull'Ucraina Il referendum oggi in Olanda è una piccola (ma simbolica) prova generale per i fan della Brexit. 06 APR 2016
Il Papa progetta una visita a Lesbo, dove i migranti protestano contro l'accordo Ue-Turchia Francesca Parodi 05 APR 2016
La nuova spada barbarica Non v’è solo lo scempio delle antiche chiese dove si pregava in aramaico, con gli altari addobbati da nere bandiere islamiste e amboni scavati nella pietra grezza fatti a pezzi per il gusto di dire al crociato superbo che quella non è più casa sua. La persecuzione più infida è quella in guanti bianchi, perpetrata con i sottili strumenti del presunto Stato di diritto. 04 APR 2016