Risveglio d’Europa Merkel guida la missione “choc control” e ricorda a Trump i valori liberali che uniscono l'Unione europea e gli Stati Uniti. Alla Nato la preoccupazione è alta. Il segretario generale, Jens Stoltenberg, si è congratulato con Trump, e ha dichiarato che la leadership americana “è più importante che mai”. 10 NOV 2016
Sull’immigrazione l’Europa vede troppe crepe nel patto con Erdogan Perché diversi governi dell’Ue sono convinti che l’accordo con la Turchia, che ha permesso di ridurre quasi a zero gli arrivi in Grecia, sia sul punto di implodere. Redazione 09 NOV 2016
Quanto sono impreparati i leader europei al dopo Obama Dalla Nato al medio oriente, passando per gli accordi commerciali e l'immigrazione. Uno studio rivela come l'Europa sottovaluti le conseguenze per le relazioni con Washington in caso di vittoria di Clinton o di Trump. Redazione 08 NOV 2016
Un Foglio internazionale Un nuovo spettro si aggira per l’Europa “Mezzo secolo fa il divorzio era qualcosa di raro, le chiese erano piene, la maggior parte dei film erano adatti alle famiglie, l’umiltà era encomiabile. Oggi, le mamme e papà ottuagenarie si guardano attorno e si domandano: ‘Cosa è successo al mondo che mi ricordo?’”, scrive Mercatornet. Lo spettro del desiderio sessuale insoddisfatto. Redazione 05 NOV 2016
Un test identitario in Europa Quel che si può capire dal processo a Geert Wilders in Olanda Redazione 04 NOV 2016
Battibecchi da Ue in decomposizione La solidarietà non è a senso unico, dice Renzi a Orban. Le miniexit Redazione 28 OTT 2016
Occhio all’Olanda, sintesi delle turbolenze europee targate 2017 Si vota nel marzo prossimo, è alto il rischio di frammentazione e di ascesa del populismo. Con festa italiana rovinata. Scontro tra Wilders e il premier Rutte. Il fattore (falco) Dijsselbloem e la corsa al “kingmaker”. 28 OTT 2016
La sola radice cui attingere: la sapienza greca Europa, figlia di Agenore, il Re di Tiro, fece innamorare di sé Zeus che nelle sembianze di un toro cercò di rapirla per poi sedurla all’ombra di un platano. 28 OTT 2016
Il paradigma di Haass Se gli Stati Uniti si disimpegnano dall’Europa è colpa dell’Europa. L'ex consigliere per la politica di sicurezza di George H. W. Bush espone una visione piuttosto negativa dei rapporti transatlantici che probabilmente riflette il deterioramento oggettivo del sogno originario paneuropeo di un continente unito dal progresso economico, dalla democrazia diffusa e dalla urgenza di una difesa comune contro la Russia. Redazione 27 OTT 2016
Cosa vuole Renzi in Europa Oltre alla sfida sui decimali c’è un progetto difficile ma ambizioso: mettere insieme i modelli Merkel e Tsipras e creare una miscela diversa dalla grande coalizione per arginare le forze anti sistema. Il prezioso suggerimento del Wsj. 27 OTT 2016