Dobbiamo tornare liberi. Con cautela, ma liberi Tenere conto della stanchezza psicologica della popolazione. Avanti tutta, Draghi Rosaria Iardino* 19 FEB 2021
cattivi scienziati È necessario un lockdown? Perché non possiamo fare questa domanda alla scienza La scienza non può dirlo: si tratta di bilanciare i nostri interessi, i doveri e i diritti Enrico Bucci 19 FEB 2021
Chiudere tutto ciò che ragionevolmente si può chiudere È straziante l’idea, ma il primo whatever it takes di Draghi deve essere questo 19 FEB 2021
Cattivi scienziati Lancet non basta Il vaccino russo Sputnik deve passare dall’Ema per essere approvato. Ed è giusto così Enrico Bucci 18 FEB 2021
editoriali Più impegno dell’Unione europea sui vaccini Le nuove iniziative della Commissione per superare le polemiche sui ritardi e l'acquisto di 300 milioni di dosi aggiuntive di Moderna redazione 17 FEB 2021
editoriali La sentenza olandese contro il coprifuoco Le misure anti pandemia sono essenziali ma non sono più “straordinarie” redazione 17 FEB 2021
new normal La strada di Israele verso la nuova normalità Gerusalemme inizia a pensare alla riapertura, che non sarà una semplice uscita dal lockdown: un pass in mano per chi è vaccinato o è già stato contagiato 17 FEB 2021
cattivi scienziati Le varianti sono prevedibili. Evitiamo di preoccuparci più del dovuto Invece di cedere all'allarmismo, concentriamoci su nuovi farmaci e vaccinazioni a un ritmo sostenuto Enrico Bucci 17 FEB 2021
AstraZeneca e Janssen, due buone notizie sui vaccini Con il via libero all'uso del farmaco di Cambridge fino a 65 anni cambia anche il nostro piano vaccinale. Intanto procede l'iter per mettere a disposizione il prodotto di Janssen già in primavera Giovanni Rodriquez 16 FEB 2021