Export italiano e sboom cinese? “No al catastrofismo”, dice Terzulli (Sace) Uno choc finanziario prolungato, contagiando l’economia reale, può frenare lo sviluppo di Pechino e danneggiare le nostre esportazioni Marco Valerio Lo Prete 26 AGO 2015
La Cina spiegata con la “teoria del pollo”. “Cara Fed americana, salvaci tu” Borse europee in altalena. L’analisi di Ray Dalio, il fondatore di Bridgewater, per sopravvivere alla volatilità assoluta dei mercati globali. Ugo Bertone 26 AGO 2015
E' il ciclo finanziario, bellezza! La Banca centrale cinese risolleva almeno le Borse europee. Idee per un dibattito non ozioso sulla crescita Marco Cecchini 26 AGO 2015
Rischio sboom politico a Pechino La maggior parte degli osservatori ha analizzato la crisi cinese soprattutto sul versante finanziario, quello sul quale si è espressa concretamente, mentre quello politico è rimasto in ombra, anche per la difficoltà a decrittare i flebili segnali che emergono da un sistema politico ancora largamente inconoscibile. Sergio Soave 25 AGO 2015
Il punto debole di Xi Jinping Dallo "shoot first" alla strategia della reazione. Così la crisi in Cina mostra che il mito della competenza assoluta della tecnocrazia comunista ormai è tramontato. 25 AGO 2015
La vera domanda sulla Cina Il remake di Lehman in Borsa, la finestra d’opportunità socchiusa e l’export europeo che frena. Marco Valerio Lo Prete 24 AGO 2015
Perché la Lehman Brothers made in Cina deve preoccupare italiani ed europei L'analisi audio di Ugo Bertone, editorialista del Foglio Ugo Bertone 24 AGO 2015
Black Monday Il crac della Borsa di Pechino trascina in basso le piazze finanziarie di tutto il mondo. Perdite paragonabili a quelle del 2008, mai così male dal tempi di Lehman Brother's. Redazione 24 AGO 2015
La tigre di carta fa tremare il mondo Mao Tse Tung sosteneva che gli Stati Uniti fossero "una tigre di carta". Ragionando sulla Cina viene il dubbio che anche essa lo sia, e per delle ragioni più profonde di quelle che emergono dalla caduta della sua borsa un aggiustamento dopo una forte rivalutazione. Giorgio Arfaras 24 AGO 2015
Il nervosismo del Politburo Le difficoltà economiche mettono alla prova il potere di Xi in Cina Redazione 21 AGO 2015