Superare la Via della Seta Più Draghi, meno Dragone Finora il M5s era stato il partito più vicino alla Cina. Poi c'è stata la conversione atlantista di Di Maio. Ma per costruire una politica estera coerente serve avere le idee chiare e la fiducia degli alleati. Di Mario Draghi è difficile trovare anche solo un virgolettato su un media cinese, ed è il funzionario che menziona meno la Cina nei suoi discorsi. Da presidente della Bce, mise la firma sul primo investimento in valuta cinese per le riserve ufficiali. Ecco come, secondo gli esperti, si costruisce un rapporto sano con Pechino 15 FEB 2021
Censura in Cina La lotta di Pechino contro la Bbc Il giornalismo internazionale che vuole raccontare la Cina è inconciliabile con la propaganda del governo. Lo scontro con Washington e Londra 13 FEB 2021
europa ore 7 Come la Cina allontana l'Ue da Biden Per l'Europa si sta avvicinando l'ora delle scelte su Pechino. Viktor Orbán è il nuovo cavallo di Troia, ma Angela Merkel ed Emmanuel Macron non sono pronti a rompere con Xi Jinping 10 FEB 2021
editoriali La Corte strabica dell’Aia Liquida il genocidio degli uiguri, trascina Israele sul banco degli imputati Redazione 10 FEB 2021
Editoriali Le uigure come nei campi nazisti Le parole delle sopravvissute ai campi cinesi non possono essere ignorate Redazione 04 FEB 2021
I lockdown-imboscata a Hong Kong servono soprattutto a intimidire Quartieri bloccati, tamponi a tappeto, migliaia di operatori in tute anticontagio per le strade. Scene da film, che tuttavia - dicono gli esperti - non circoscrivono i focolai ma uccidono l'economia 03 FEB 2021
Da Hong Kong a Londra, solo andata Entra in vigore nel Regno Unito la nuova legge sull’immigrazione per chi possiede il passaporto di British National Overseas. Dall'ex colonia inglese molti attivisti vogliono trasferirsi, nonostante la propaganda di Pechino che non riconosce più i Bno e dice: sarete cittadini di seconda classe 02 FEB 2021
Back to 1962? Perché il colpo di stato in Myanmar è una brutta notizia Le elezioni con cui la National League for Democracy di Aung San Suu Kyi aveva vinto l'83 per cento dei seggi non sono piaciute all'esercito, che adesso vuole far fuori la leader del lentissimo processo di democratizzazione del paese. L'incertezza politica e la pericolosa involuzione autoritaria del sud est asiatico 01 FEB 2021
La censura di Erdogan sul genocidio in Cina Trasmissioni sospese sulla tv turca durante l'intervento in diretta di una donna uigura. Gli effetti delle relazioni economiche sempre più intime tra Ankara e la Cina di Xi Jinping Redazione 30 GEN 2021
La censura di Erdogan sul genocidio in Cina Gli uiguri non hanno più voce nemmeno in Turchia, complici le relazioni economiche sempre più strette fra il 'sultano' e Xi Jinping 30 GEN 2021