Perché è un unicum la manifestazione di Atene pro governo - di Marco Valerio Lo Prete Marco Valerio Lo Prete 06 FEB 2015
Le avventure dei furbetti del Partenone Quelli che vogliono salvare il capitalismo dai capitalisti tifano Tsipras. Ma sul debito non si scherza - di Giuliano Ferrara 06 FEB 2015
Draghi, le scelte monetarie in nome dell’euro e del Qe (con un messaggio pure ai falchi nordici) Le scelte della Bce, le accuse di aver adottato una “strategia-killer” nei confronti del governo greco. I pareri di Altomonte, Benigno e Giavazzi. Marco Valerio Lo Prete 06 FEB 2015
Indagine sul vero dracma della Grecia Non si bluffa con i soldi degli altri. Berlino e la Bce fanno un “reality check” agli scapigliati di Syriza. Renzi sposa la linea della Bce su Atene e si prende i complimenti di Weidmann. Renzo Rosati 05 FEB 2015
Bce: pil Eurozona 2015 rivisto al ribasso a 1,1 per cento Nel bollettino di gennaio confermate le aspettative sulla disoccupazione Redazione 05 FEB 2015
La Bce: "Sulla Grecia applichiamo solo le regole". Borsa di Atene a picco La Bce non accetterà più titoli del debito pubblico greco come collaterale per i suoi prestiti. Il governo Tsipras tranquillizza: "Nessuna ripercussione negativa. Il sistema greco è protetto". Ma la Borsa perde il 9 per cento. Redazione 05 FEB 2015
L’idea americana Da dove nasce “l’offerta che non si può rifiutare” che Atene avanza sul debito. A Berlino c’è chi dice “ja”. Marco Valerio Lo Prete 05 FEB 2015
Rivalutare la Troika Sappiamo da amplissima letteratura in merito, nonché dall’osservazione della realtà storica, che il mercato, inteso come divisione del lavoro e innovazione, è la principale fonte di miglioramento della società umana. Ma questo non spiega tutta l’attività delle società moderne. Rosamaria Bitetti 04 FEB 2015
Tutti gli Tsipras in doppio petto Il primo ministro greco incontra Renzi a Roma. Intanto, tra i banchieri centrali si parla senza pudori del debito da cancellare Marco Cecchini 03 FEB 2015
Perché è urgente che le Banche centrali si parlino La scorsa settimana si è intensificata ed ampliata la svalutazione competitiva di una molteplicità di monete. La crescita minore del previsto del Pil statunitense nel quarto trimestre 2014 è stata imputata anche alle difficoltà competitive dovute alla rivalutazione del dollaro contro euro. Carlo Pelanda 02 FEB 2015