intervista Israele, day after. Parla Davide Nizza, ex preside della scuola ebraica di Milano “Quando arrivai qui a Gerusalemme nel 1968 c’era pochissimo. Il 7 ottobre ha aperto gli occhi a tutti”, racconta l'intellettuale 28 OTT 2023
Il Foglio sportivo Istruzioni per l’uso di Leao, fenomeno a minuti alterni Non è un agonista, non è tecnicamente completo, ma è intelligente e ha ancora ampi margini di miglioramento Giuseppe Pastore 28 OTT 2023
sulla letteratura Il mestiere di scrivere nel riflesso del già detto e di romanzi tutti uguali Nei romanzi che si scrivono oggi ci si ripiega sempre di più sul privato e, spesso, su un privato tragico al limite del tollerabile, quasi che si volesse sostituire la mancanza di un coinvolgimento oggettivo agli eventi esteriori con il dramma circoscritto di un fatto personale. La raccolta di saggi di Daniele Del Giudice Sandra Petrignani 28 OTT 2023
Gran milano Altro che centro, Lampugnano è una "No Man’s Land". Che si fa? Il quartiere di Milano, celebre per le il suo passato sociale, festivo e di aggregazione oggi rappresenta "il tema dell'insicurezza delle nostre città", dicono le opposizioni. E puntano il dito contro l'amministrazione Giovanni Seu 28 OTT 2023
FACCE DISPARI Massimo Cerulo: "La paura è il nemico dell’Europa" Il paradosso dell'occidente: i popoli della fetta di mondo ancora più sicura, sono i più afflitti da una costante insicurezza di massa. A chi conviene, quali conseguenze ha e come si contrasta, secondo il sociologo della Federico II di Napoli Francesco Palmieri 28 OTT 2023
Ritorno al sexy. La svolta “diversity and inclusion” di Victoria’s Secret è fallita L’ipocrisia delle mutandone e il problema fondamentale: la qualità Fabiana Giacomotti 28 OTT 2023
UNA FOGLIATA DI LIBRI Ci meriteremmo (di leggere e rileggere) oggi Ottiero Ottieri Lo scrittore venne presto accantonato in un angolo della letteratura italiana, osservato da lontano forse più come caso clinico che letterario. Sarebbe il caso di riprendere in mano i suoi libri Giulia Ciarapica 28 OTT 2023