La Birmania di Aung San Suu Kyi sta cambiando davvero? Viaggio nel paese della “democrazia sottosviluppata”, dove la Signora ha un controllo strategico e ossessivo di tutto ciò che la circonda (e fa bene). Il nodo economico e quello dell’organizzazione dello stato Massimo Morello 03 FEB 2016
Quando le pop star provano a fare le impegnate è un disastro: prendete Anti di Rihanna L'ultimo disco della cantante americana è uscito il 28 gennaio a "sorpresa". E' già un flop sia per la critica che per le vendite. Ma è sempre così: quando una cantante pop dichiara indipendenza da manager e produttori che per anni l'hanno costrette alla promozione continua, ci delude. Manuel Peruzzo 03 FEB 2016
Lo specialista del fango dietro la campagna di Ted Cruz Per vincere in Iowa la campagna di Ted Cruz non ha solo macinato dati, estratto profili e studiato strategie data-driven, per rammentare al paese che anche i populisti con gli stivali sanno maneggiare gli algoritmi, ma ha usato quelli che Ben Carson ha generosamente chiamato “sporchi trucchi”. 03 FEB 2016
“Dalla demografia alla letteratura, l’occidente è vittima della mediocrità dilagante”. Parla David Goldman Il paragone gli viene facile da quando insegnava al celebre conservatorio Mannes di New York. “In occidente, anche l’ascolto della musica classica è in diminuzione”. David Goldman è uno degli intellettuali americani più eclettici e irregolari. 03 FEB 2016
Roma, tra "Affittopoli" e l'arrivo delle spoglie di Padre Pio La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Guardian, Handelsblatt, Financial Times, Les Echos, Abc Redazione 03 FEB 2016
Obama isola Israele e lo marchia L’ultima decisione della Casa Bianca è una direttiva per cui le merci israeliane provenienti dalla West Bank devono essere etichettate come tali. Obama si accoda così all’Unione Europea, che lo scorso 19 novembre ha deciso proprio di marchiare i prodotti israeliani per meglio boicottarli. 03 FEB 2016
Femministe ma razziste? Le quote rosa in letteratura non bastano più, devono essere anche nere C’è sempre una minoranza che si sente più discriminata. Altro che notte degli Oscar: da un sondaggio emerge che in America i libri vengono fatti e scritti da donne bianche (meglio se omosessuali). Polemiche multiculturali. Simonetta Sciandivasci 02 FEB 2016
E se Ai Weiwei fosse un bluff? Succede, a volte, che la dissidenza diventi professionismo. E’ una inquietante trasformazione di intenti e risultati – si chiama eterogenesi dei fini – ma succede. Stanarlo, il dissidente professionista, è difficile. 02 FEB 2016
Oltre la bad bank. La riforma bancaria che non c'è stata La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Wall Street Journal, Figaro, Independent e Stern Redazione 02 FEB 2016
Armata russa in Siria, i caucus in Iowa e il suicidio di uno chef. Di cosa parlare stasera a cena In esclusiva per noi Marco Alfieri seleziona e propone letture, spunti e idee per sapere quello che succede nel mondo. Marco Alfieri 01 FEB 2016