Elegia per i bambini perduti Il libro di Valeria Luiselli è un viaggio al confine della speranza di un futuro per chi fugge. Con la letteratura, la vita, il presente, e con i fratelli che tengono per mano le sorelline nel deserto 06 GEN 2020
I venti del nuovo decennio Innovazione, cibo, cinema, arte, diplomazia. Tanto Instagram e poca politica. Una pazza lista di venti italiani e italiane “under 50” da tenere d’occhio nell’anno appena cominciato Michele Masneri 06 GEN 2020
Il paradosso di un bilancio primario da record Per l’Italia un rating quasi “spazzatura” con il più grande avanzo del mondo prima del pagamento degli interessi sul debito pubblico. Ma il rapporto debito/pil resta il dogma assoluto. Ragioni per ridisegnare le regole europee Marco Fortis 06 GEN 2020
Non lo cercò solo Leopardi: ecco gli altri esploratori dell'infinito Da Borges a Friedrich fino a Mark Rothko, lo spazio senza fine è stato simboleggiato con ogni astuzia possibile. Dare forma all’ineffabile attraverso l’arte è uno degli esercizi più umani che ci sia Giuseppe Marcenaro 06 GEN 2020
I guerrieri del web Prima di Greta, di Olga Misik e delle sardine c’era Aaron Swartz. Il ragazzino che voleva cambiare internet e la nostra conoscenza Ottavia Casagrande 06 GEN 2020
Lode al globalismo che sovranisti e populisti non riescono a capire Nessuno dei grandi temi con cui deve fare i conti un paese mediamente sviluppato può essere risolto senza attingere dalla dottrina globalista. Che non ha distrutto la capacità delle nazioni di governarsi ma le ha migliorate. Un gran libro 06 GEN 2020
Il male e l’identità sono uniti nel grande quadro corale di Miloš Crnjanski “Romanzo di Londra”, il miglior romanzo mondiale sull’esilio Vanni Santoni 05 GEN 2020
Servirebbe uno Stern in Italia Un manager vero, avvocato di formazione e profondo conoscitore del mercato. Chi era il Commissioner che ha fatto grande l'Nba Fabio Tavelli 03 GEN 2020