Nella colonia penale Navalny, vivo o morto All'oppositore vengono negate le visita mediche, ha febbre e difficoltà a respirare, ma nella colonia penale in cui è detenuto non gli danno la possibilità di essere curato. Il Cremlino guarda, nella speranza di vederlo sparire 10 APR 2021
Cattivi scienziati Puoi crederci un giorno, ma alla fine la falsa scienza non funziona Quali sono le caratteristiche che distinguono la comunità dei ricercatori da un qualunque consesso da bar? Solo un metodo realmente scientifico permette di fare previsioni efficaci e ottenere risultati validi Enrico Bucci 10 APR 2021
Conte e la videosorveglianza cinese a Palazzo Chigi A settembre del 2020 l'allora premier ha scelto la cinese Dahua per istallare diciannove termoscanner nel palazzo del governo. Eppure quell'azienda è proibita negli Stati Uniti, e guardata con sospetto un po' da tutti 09 APR 2021
That win the best Squadre sovraniste e alieni nascosti Il nudista a Granada, quei razzisti dello Slavia Praga e l'allenatore ungherese che farebbe meglio a farsi i fatti suoi Jack O'Malley 09 APR 2021
Bandiera Bianca La cosa più interessante della poetica di Amanda Gorman? I soldi La celebre poetessa ci insegna che la pubblicità si fa per profondo coinvolgimento emotivo, mica per denaro Antonio Gurrado 09 APR 2021
È morto il principe Filippo Il duca di Edimburgo e consorte della regina Elisabetta II aveva 99 anni. Con lui va via l’ultimissimo simbolo di un’Inghilterra coloniale rimossa prima che estinta, il bell’uomo alto con cui tutto il paese pensava di fidanzarsi in questa favola a ruoli invertiti, in cui lui era Cenerentolo e lei la principessa Cristina Marconi 09 APR 2021
Il Figlio Bella di papà. Il girl power diventa questione di famiglia Padri violenti, padri cliché, padri ambigui. Attenti al nuovo vento da hashtag Chiara Galeazzi 09 APR 2021
Tech War Siamo mendicanti di chip Siccità, incendi, gelo. Ma anche la crisi della globalizzazione dovuta alla pandemia e al canale di Suez bloccato. Tutti si aspettavano la stagnazione, e invece i consumi sono aumentati: ma adesso non abbiamo abbastanza microchip e semiconduttori. La strategia per il futuro 09 APR 2021
Il Salvator mundi-gate Leonardo Diplomacy Un documentario francese racconta la storia del famoso quadro attribuito a Leonardo e pagato 450 milioni di dollari dal principe saudita. Ma la parte più bella è il finale, quando Mbs chiese al Louvre una perizia, e il quadro scomparve dalla circolazione 09 APR 2021