Amici da separare Dividere Xi da Putin costa Così l’occidente vuole spezzare l’asse che lo spaventa di più: quello tra Russia e Cina 30 DIC 2021
La più vecchia ong Russa è stata liquidata La sentenza contro Memorial, l'organizzazione internazionale fondata dal premio Nobel per la pace Andrey Sakharov, stabilisce il principio che “lo stato ha sempre ragione”, conclusione logica della svolta ideologica e politica verso una dittatura nostalgica dello stalinismo Anna Zafesova 29 DIC 2021
Da Gamestop a Nft, il 2021 è stato l'anno della meme economy "Quando abbiamo smesso di capire il mondo?" Tra il febbraio e il marzo del 2021, si direbbe, quello è stato il punto di non ritorno socio-cultural-finanziario Pietro Minto 24 DIC 2021
Il Web3 è di chi ha i soldi non degli utenti. La denuncia di Mr Twitter Un fan del crypto se la prende con l’internet del futuro: ma non erano la stessa cosa? Due mondi diversi e complessi Pietro Minto 23 DIC 2021
barbari foglianti E così viene Natale, tra insidie pandemiche e buone notizie dal Cile Difficoltà sul fronte sanitario, la battaglia per il Quirinale, e a Bruxelles cercavano di abolire gli auguri natalizi... Ma Santiago ha vinto Gabriel Boric, ed è una forte emozione per chi ai tempi manifestava contro quel dittatore sanguinario di Pinochet Roberto Maroni 21 DIC 2021
Forse BoJo ora cadrà, ma non per la sua stravagante strafottenza Perché adesso gli inglesi sono disillusi? Volevano un circo e l’hanno avuto 21 DIC 2021
Il paesaggio come arte. Appunti dalla Biennale di Giarre Il festival in provincia di Catania coinvolge artisti, architetti e designer. Protagonisti, il Mediterraneo e la natura, da valorizzare come motore di sviluppo immaginando il futuro dell'uomo e delle città Giuseppe Fantasia 19 DIC 2021
scenari presenti e futuri La corsa all’oro delle criptovalute C’è una migrazione in corso dai social alla nebulosa crypto, settore molto vasto e vago, guidata dai big e da molti soldi Pietro Minto 18 DIC 2021
L’occidente è al tramonto? Il periodico ritorno delle idee di Oswald Spengler. L’Europa non è più il centro del mondo, le democrazie arretrano, l’Oriente avanza. Ma siamo davvero al capolinea? Dialogo tra un declinista e un antideclinista Sabino Cassese 18 DIC 2021