Perché il rigore, oltre a essere ingiusto, ci porta dritti al default Lo stato greco – ormai lo ammettono tutti – è fallito. Non avrà più la possibilità di “crescere” per fare fronte ai suoi debiti. Ma prima di dichiararlo tale, verrà raschiato il fondo del barile per succhiare ai suoi cittadini tutto quello che ancora si può. La decisione che l’Unione europea non riesce a prendere è se caricare sui redditi dei contribuenti tedeschi, ma non solo loro, i costi diretti di quell’insolvenza, per salvare le banche cariche di bond greci; oppure se rischiare l’insolvenza delle banche che hanno comprato quei bond. di Guido Viale Leggi Pareggio di bilancio subito? Non è quanto chiedono i mercati Redazione 18 LUG 2011
Tu guarda, ritornano le rockstar Artisti vivi. Nelle piazze d’Italia. Proposte, una certa grandeur, un’inattesa mobilità – sul plafond dell’esperienza. In un’estate insospettabile, il consumato ruolo del cantautore, della rockstar e di quello che ci sta di mezzo, riacquista rappresentatività, dopo essere stato sgarbatamente liquidato come “fenomeno del Novecento”. Stefano Pistolini 13 LUG 2011
Adieu, French Theory La cultura estremista, avanguardista, rivoluzionaria del Novecento ha riscoperto e celebrato se stessa, per l’ultima volta, negli anni Sessanta. Il fenomeno si è prolungato nel decennio successivo, precipitando politicamente, infine, nei sottosuoli del terrorismo, o creando per alcuni anni il gergo di un nuovo accademismo. Fra riletture di Hegel e Marx, di Nietzsche e Freud, di Bataille, di Sade e Lautrémont; fra surrealismo e strutturalismo, fra economia politica, semiotica e inconscio come linguaggio, fu allora che a Parigi, capitale filosofica e antifilosofica, accademica e anarchica della cultura europea in declino, tutto diventò Teoria. Alfonso Berardinelli 27 GIU 2011
Ministeri al nord, ecco perché la Costituzione non c'entra niente Alla vigilia della verifica in Senato chiesta da Napolitano, mentre Silvio Berlusconi lima le ultime battute del suo discorso in Aula, una parte della maggioranza è impegnata con la Lega sulla proposta di Bossi di trasferire la sede di alcuni ministeri al nord Italia. Il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, esclude in nome di una incompatibilità costituzionale la richiesta del Carroccio, ma, come spiega il professore Tommaso Edoardo Frosini, “la proposta di per sé non è contro la Costituzione". Leggi Tranquilli, Bossi non è più in canottiera Giulia De Matteo 20 GIU 2011
Domani al teatro Capranica a Roma Nome per nome, idea per idea, ecco le donne del centrodestra Muoversi, cambiare tutto. Tra “chi deve farlo, nome per nome”, il direttore del Foglio, nell’editoriale di ieri, chiama in causa le donne del centrodestra. Tra le quali c’è il ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini, che domani sarà al Capranica. Il ministro spiega che “più che arrovellarci in un discorso interno al partito, dobbiamo affrontare il recupero del voto dei giovani. La sinistra cavalca le loro paure”. Redazione 07 GIU 2011
Truffa cinese a Tripoli Il governo rivoluzionario cinese tollera male le rivoluzioni altrui. In Libia è da subito un disastro, soltanto nella prima settimana di violenze a metà febbraio il ministero del Commercio di Pechino conta 27 stabilimenti e cantieri di imprese cinesi – in gran parte di stato – “attaccati e devastati”: edifici distrutti, macchinari e veicoli rubati o incendiati, denaro rubato assieme a tutto quello che era possibile portare via. Non è considerata lotta di popolo: il ministero degli Esteri mostra pochissima comprensione e dice che sono “razzie di gangster contro i nostri siti”. 12 MAG 2011
Né precari né intoccabili, parliamone Il mercato del lavoro italiano presenta una forte accelerazione dell’utilizzo di forme di impiego a tempo determinato (non superiori per la verità alla media europea, ma che presentano una dinamica particolarmente accentuata). Contro questa situazione è stata messa in campo una serie di agitazioni e di proteste per il superamento del “precariato”. Archivio - Leggi Perché l’art.18 è l’alibi che in nome del diritto di pochi nega lavoro a tanti Lettori cosa ne pensate? Dite la vostra su Hyde Park Corner , Twitter e Facebook Redazione 12 APR 2011