Era uno sguardo d’amore Esiste un modo segreto e silenzioso e incompiuto di amarsi, incrociando gli occhi e i destini, ma senza la possibilità di essere felici insieme. Come Čechov e Lidija Avilova. 28 GIU 2015
Come sarà la Libia nel 2016 Un paese spezzato, due protettorati, l’avanzata dello Stato islamico, il flusso dei migranti e quella colonia internazionale. Girotondo d’opinioni sullo “stato che non è uno stato” Redazione 19 GIU 2015
I totem della nuova Milano A parte la retorica sulla modernità, chi sono i veri poteri che provano a mettere radici nella città del futuro? Banche, politica, fondazioni. Prove tecniche di una City. Inchiesta. Stefano Cingolani 16 GIU 2015
Melodrachma greco, le sconfitte di Renzi e Jurassic World. Di cosa parlare stasera a cena In esclusiva per noi Marco Alfieri seleziona e propone letture, spunti e idee per sapere quello che succede nel mondo. Marco Alfieri 15 GIU 2015
La rivoluzione arriva per Pasqua L’apertura di Francesco agli ortodossi: «Una data unica per tutti i cristiani». La lite sui calendari e la diatriba che dura da millenni Redazione 15 GIU 2015
Cosa succede quando un’intera generazione commette lo stesso crimine? Un libro sulla storia della pirateria e l’effetto James Taylor 14 GIU 2015
“Così non stai a fa’ giustizia, stai a fa’ pubblicità”, ci dice Pennacchi Lo scrittore ci spiega perchè Mafia Capitale è una caccia alle streghe, na robba che nun ce se po' credere. “Aho, so du spicci, è tipo agendine a Natale”. Stefano Di Michele 09 GIU 2015
Dentro il primo Califfato d’America Il jihad per riempire la vita vuota e progressista di Minneapolis Come si convive con l’islam fondamentalista? Immersione nella più grande comunità della diaspora somala del mondo, dove i ragazzi partono a decine per unirsi alle forze di al Baghdadi. Una culla di complottisti da Starbucks e giovani in crisi d’identità che guardano di traverso il sogno americano. Il dibattito su sicurezza nazionale e diritti civili messo a nudo. Inchiesta 06 GIU 2015
Il grande sonno Beati voi che non siete stati a Cannes. Mariarosa Mancuso rivede i film in concorso e stila una guida alle cinquanta sfumature di noia e sbadigli. Si parte con Rossana della Perugina. Poco allettante “Rams”? Confrontatelo con “The Tribe”, ora nelle sale, dove tutti parlano la lingua dei segni ucraina. Mariarosa Mancuso 01 GIU 2015