A Pomigliano col partito di Bibbiano Di Maio ci pensa. Le trattative col Pd sono in corso in vista delle comunali di settembre nella sua città natale. Il ministro degli Esteri stretto tra Grillo e Casaleggio Valerio Valentini 09 LUG 2020
C’è del marcio in quel palazzo Il “Sistema Trani” esisteva, ma era quello sbagliato: non il comune ma la procura. Storia di un’inchiesta capovolta 06 LUG 2020
Tutto il mondo in un paese imprevedibile L'antropologia del rimanere. Le città fantasma. Le macerie. I vivi. I morti. I vampiri. Il futuro. L'invisibile. Il viaggio in una stanza. Conversazione con Vito Teti Simonetta Sciandivasci 05 LUG 2020
Nuovissimi mostri. Dallo chef improvvisato al creatore di eventi in sicurezza Il libro del giovane stand-up comedian Edoardo Ferrario 05 LUG 2020
Bad bank sovrana Si rafforza il modello Amco che però non risolve tutti i problemi di Mps che ha cinque miliardi di cause legali Mariarosaria Marchesano 01 LUG 2020
David Hockney, la gioia “eye-fuck” di un dandy mai stanco di guardare La creatività inesausta dell’ottuagenario artista inglese, che è stato nella Pop art “al massimo cinque minuti”, che ha cambiato stili e interessi tenendo come stella polare Picasso. La partita ingaggiata con la fotografia, e con il senso dei volti Luca Fiore 25 GIU 2020
Le statue da distruggere, i simboli da cancellare e la salsiera che mia nonna rubò ai nazisti Ogni tanto penso che se qualcuno ci sentisse potrebbe fraintendere, tutta quest’attenzione dedicata a un oggetto che serviva da mangiare ai nazisti. Ma per noi è un’altra storia 19 GIU 2020
La maturità è come il cloruro d’ammonio La stagione pandemica poteva portarsi via anche un esame inutile. Peccato Claudio Giunta 17 GIU 2020
La storia non la fanno i pm. Ma una domanda resta: perché i tamponi vennero limitati? L’esempio del Veneto e una traccia per il futuro. Sarebbe stato possibile produrre “più dati” e sottrarre un po’ di spazio all’incertezza? E’ tempo della politica, non delle procure Natale D’Amico, Franco Debenedetti 16 GIU 2020
I libri che non si leggono Matteo Renzi, Beppe Sala e Stefano Bonaccini. Le avventure editoriali dei politici non spostano voti, ma nemmeno lettori. Tra citazioni, tecnicismi e frasi da secolo scorso, sarà meglio cambiare ghostwriter Mariarosa Mancuso 15 GIU 2020