Schengen in naftalina, i kamikaze in Pakistan e le piccole bugie. Di cosa parlare stasera a cena In esclusiva per noi Marco Alfieri seleziona e propone letture, spunti e idee per sapere quello che succede nel mondo. Marco Alfieri 25 OTT 2016
Intoccabilità degli animali e ultra veganesimo uccideranno la libertà d’espressione La dittatura del Pensiero Unico e del politicamente corretto declinato anche su temi ambientali ci sta facendo precipitare verso forme di intolleranza sempre più accese, per cui qualcuno, in nome di convinzioni proprie, vorrebbe negare a molti altri non solo le libertà alimentari, ma anche quelle di opinione, pensiero e parola. Pena: il pubblico linciaggio o la gogna mediatica. Matteo Righetto 22 OTT 2016
Gli home visit di X-Factor sono insipidi e senza ritmo. Adesso cominciano i live (e c’è il mistero dei Jarvis) I giudici hanno scelto i dodici concorrenti che si sfideranno dal vivo, ma separati perdono appeal: persino Manuel Agnelli è poco affascinante. Da oggi parte la striscia quotidiana, giovedì prossimo la prima puntata in diretta. Simona Voglino Levy 21 OTT 2016
Perché gli italiani sono visceralmente attaccati ai contanti? La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Figaro, Financial Times, Ria Novosti, Guardian... Redazione 20 OTT 2016
Il nostro Muro del pianto contro la nuova Shoah culturale “Una risoluzione che va contro la storia e contro ogni logica”. “Ma chi ha firmato non è mai stato a Gerusalemme?”. Lettere contro la rimozione della memoria da parte dell’Unesco. Alle 15 appuntamento davanti alla sede dell'organizzazione a Roma per spiegare che cancellare la storia di Israele non è Educazione, non è Scienza, non è Cultura. Redazione 19 OTT 2016
“L’Europa è asservita all’islamismo” L’Unesco scaccia gli ebrei da Gerusalemme. “Le democrazie si sono astenute per paura”, dice al Foglio Ben-Dror Yemini, editorialista di origini yemenite del principale quotidiano israeliano, Yedioth Ahronoth. Il caso dell’ambasciatore Andrés Roemer. 18 OTT 2016
Obama accoglie Renzi alla Casa Bianca: "Il referendum è un bene per la politica e per l'economia italiana" Tra le cordialità e la stretta di mano nello studio ovale, il premier incassa anche un endorsment del presidente americano: "Spero che resti a prescindere dal risultato" del referendum. Questa sera lo State Dinner, l'evento simbolico più importante per la diplomazia americana. Redazione 18 OTT 2016
Arisa è cattiva e fa arrabbiare il pubblico. Ma i bootcamp di X-Factor divertono. Le pagelle X-Factor entra nel vivo. Con la puntata di ieri i quattro giudici hanno scelto gli ultimi artisti da portare agli home visit, da cui salteranno fuori i dodici che si sfideranno dal vivo per la vittoria finale. Ecco le nostre pagelle sulla puntata di ieri, una delle più divertenti finora Simona Voglino Levy 14 OTT 2016
La pausa di campionato genera mostri. Ventura di più La home page di Gazzetta.it lunedì era la dimostrazione plastica che senza calciomercato e campionati i giornalisti sportivi sono costretti a riempire con il nulla gli spazi vuoti della carta e quelli immensi del web. Carezze social e altre notizie inutili. Jack O'Malley 11 OTT 2016
Ilva, Emiliano: La salute umana è più importante della produzione Taranto, 10 ott. (Labitalia) - Salute e sicurezza in primo piano al convegno 'Ripensare l’industria siderurgica italiana', svoltosi a Taranto a cura del Consiglio nazionale degli ingegneri e della Regione Puglia. "La salute umana -dice il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano- è più importante della produzione, studiamo come decarbonizzare la Puglia. Stiamo provando a non usare una parola che secondo me non dobbiamo pronunciare più: 'ambientalizzazione', che non ha né capo e né coda. Noi dobbiamo semplicemente dire che la salute umana è più importante della produzione e dimostrare che le produzioni non determinino alcun danno alla salute". Adnkrons 10 OTT 2016