Elvira Sellerio, la sirena dal polso fermo che amava i libri come figli Come tutte le donne molto belle, Elvira Sellerio, morta ieri a Palermo, non aveva età, anche se l’anagrafe le attribuiva settantaquattro anni. Nata Giorgianni, figlia di prefetto – forse per questo dotata di quel polso fermo che tutti le riconoscevano – nel 1969 aveva fondato la sua casa editrice con il marito Enzo Sellerio, famoso fotografo, e con la collaborazione e l’incoraggiamento di Leonardo Sciascia e dell’antropologo Nino Buttitta. Nicoletta Tiliacos 03 AGO 2010
Medicina tradizionale e medicine alternative Cialtroni o santoni? Nuovi guaritori o vecchi medici condotti? Allopatia o omeopatia? Che vi curiate con l'aspirina o con la polvere di Sai Baba, non potete non dire la vostra su medicina tradizionale e medicine alternative Andrea Ballarini 30 LUG 2010
Lettera al Giornalista Collettivo su bavagli e informazione tv Caro Giornalista Collettivo, esigo che tu scriva la verità sull’informazione televisiva in Italia. Così, giusto per il gusto della verità. Pretendo che da domani tu consideri il signor direttore generale della Rai Mauro Masi, il funzionario pubblico promosso dal Tesoro a capo di quella grande azienda, un cavaliere senza macchia impegnato nella missione di garantire la più assoluta impermeabilità dei palinsensti alle lusinghe eventuali del potere. 25 LUG 2010
Lo scandalo al sole del Csm Quale meccanica sottende le attribuzioni di incarichi direttivi negli uffici giudiziari da parte del Consiglio superiore della magistratura? “In genere ci sono due o tre candidati che concorrono realmente perché hanno titoli e anzianità. Questi, di solito, per ottenere l’incarico, attivano un meccanismo di autopromozione attraverso amicizie, reti lobbistiche e politiche legate alle correnti della magistratura organizzata”, risponde Alfredo Mantovano, sottosegretario all’Interno ed ex magistrato. Redazione 21 LUG 2010
“Tg1 e Tg5? Brutti”. Aldo Grasso e il notiziario al tramonto Secondo la GroupM, che ha analizzato i dati di ascolto del tg di Enrico Mentana su La7 confrontandoli con quelli del 2009, quando il telegiornale era diretto da Antonello Piroso, la nuova versione informativa piace soprattutto ai trentenni laureati. Mentana batte Piroso soprattutto nel tg dell'edizione delle 20, in attesa del 30 agosto quando, ha dichiarato l'ex volto del tg5, il format non sarà più "in prova". I telegionali italiani, tra settembre 2008 e ottobre 2009 hanno perso quasi un milione di spettatori, passando da 20,4 milioni a 19,47 milioni. 19 LUG 2010
Da vent’anni cerco scuse per delinquenti presunti, ecco perché Qualcuno dei miei quattro lettori dirà: ma questo elefantino non fa che trovare scuse, talvolta magari ingegnose o almeno parzialmente convincenti, talvolta grottesche, per giustificare comportamenti indecenti del mondo politico di maggioranza che fa capo al capo del governo Berlusconi e sta dando uno spettacolo indecente di sé. Una volta è la cricca di Balducci e Anemone, una volta è la P3 di Carboni e Verdini, una volta è l’area mafiosa delle stragi del 1993, una volta è il giro Bertolaso e Letta, e prima fu per Craxi, Andreotti… 18 LUG 2010
Farnborough International Airshow 2010 Tutte le sorprese made in Italy al super salone dell’aviazione All’Airshow che si apre a Farnborough oggi tutti gli occhi saranno puntati sul Boeing 787 Dreamliner. Si tratta del debutto pubblico europeo dell’aereo civile più avanzato al mondo, dopo anni di polemiche e ritardi. Proprio alla vigilia del più importante salone aerospaziale dell’anno, l’azienda costruttrice americana ha annunciato l’ennesimo slittamento nelle consegne, da fine anno ai primi del 2011. di Pietro Romano Redazione 18 LUG 2010
Massimo Bordin "Dulcis in fundo”, dice Marco Pannella. “In cauda venenum”, risponde, dopo aver detto “beh”, Massimo Bordin. Era il 25 aprile scorso, e Marco Pannella (in collegamento radiofonico non si sa da dove, sostituito da un’immensa foto-litografia in bianco e nero) scambiava citazioni classiche a margine della conversazione domenicale con un Massimo Bordin seduto alla solita postazione, in fondo allo studio dove manca sempre qualche sedia. 14 LUG 2010
Appello fogliante in favore del diritto alla privacy L a legge sulle intercettazioni, affidata alla dialettica politica e parlamentare , è controversa. La nostra opinione è che non debba essere offuscato o marginalizzato, nel conflitto intorno al testo della legge, il principio liberale e costituzionale della riservatezza delle comunicazioni, perno della privacy. Giulio Argalia, Pierluigi Battista, Giovanni Belardelli, Sergio Belardinelli, Margherita Boniver, Alessandro Campi, Eugenio Capozzi, Beniamino, (...) Leggi Foglio, domani c'è Redazione 08 LUG 2010