Pd, partito della diaspora Assessori, deputati, consiglieri, presidenti, sindaci, senatori, dirigenti e semplici militanti. Scrivono, si indignano, si lamentano, si sfogano, si incazzano e alla fine prendono e qualche volta lasciano. Perché sì, ogni lunedì mattina la scena è sempre quella: Pier Luigi Bersani arriva in ufficio, accende il computer, si collega alla rete, scarica la posta e trova sempre lo stesso messaggio: caro segretario, mi spiace, ma con grande dolore ho deciso di lasciare. 21 OTT 2010
Sandra e Raimondo I coccodrilli sono la forma più irritante di giornalismo perché anche i peggiori stronzi e le più conclamate carogne, in quegli sdrucciolevoli articoli diventano dei quasi santi. Andrea Ballarini 27 SET 2010
C’è Caimano e Cayman Un Fini furioso subisce due colpi in un giorno solo e medita vendetta Buio fitto e clima da rissa. La vecchia maggioranza, per come la si conosceva, di fatto sembra non esistere più. In poche ore è saltata la tregua tra i duellanti del centrodestra, il lavorìo diplomatico sui cinque punti programmatici e sulla giustizia si è bruscamente interrotto. Gianfranco Fini ha fermato le trattative, ritirato gli ambasciatori alla corte del Cavaliere, e nel corso di un pranzo con alcuni fedelissimi ieri ha spiegato di ritenere “la misura ormai colma”. Parallelamente, gli ambienti vicini a Silvio Berlusconi accusano l’ex leader di An di doppiogiochismo. Leggi Il ritratto di Fabio Granata Redazione 23 SET 2010
Botti di fine agosto La guerra tra vecchi e nuovi colonnelli finiani ostacola la pace nel Pdl “La legislatura è appesa a un ‘sì’ e un ‘no’. ‘Sì’ allo scudo giudiziario per Berlusconi, ‘no’ alla scissione finiana del Pdl. Chiunque lavori, direttamente o indirettamente, contro queste due ipotesi lavora esplicitamente per la crisi di governo e in definitiva contro Silvio Berlusconi. Quanto alla campagna dei quotidiani di centrodestra contro Gianfranco Fini, è necessario capire un fatto. 28 AGO 2010
Elvira Sellerio, la sirena dal polso fermo che amava i libri come figli Come tutte le donne molto belle, Elvira Sellerio, morta ieri a Palermo, non aveva età, anche se l’anagrafe le attribuiva settantaquattro anni. Nata Giorgianni, figlia di prefetto – forse per questo dotata di quel polso fermo che tutti le riconoscevano – nel 1969 aveva fondato la sua casa editrice con il marito Enzo Sellerio, famoso fotografo, e con la collaborazione e l’incoraggiamento di Leonardo Sciascia e dell’antropologo Nino Buttitta. Nicoletta Tiliacos 03 AGO 2010
Medicina tradizionale e medicine alternative Cialtroni o santoni? Nuovi guaritori o vecchi medici condotti? Allopatia o omeopatia? Che vi curiate con l'aspirina o con la polvere di Sai Baba, non potete non dire la vostra su medicina tradizionale e medicine alternative Andrea Ballarini 30 LUG 2010
Lettera al Giornalista Collettivo su bavagli e informazione tv Caro Giornalista Collettivo, esigo che tu scriva la verità sull’informazione televisiva in Italia. Così, giusto per il gusto della verità. Pretendo che da domani tu consideri il signor direttore generale della Rai Mauro Masi, il funzionario pubblico promosso dal Tesoro a capo di quella grande azienda, un cavaliere senza macchia impegnato nella missione di garantire la più assoluta impermeabilità dei palinsensti alle lusinghe eventuali del potere. 25 LUG 2010
Lo scandalo al sole del Csm Quale meccanica sottende le attribuzioni di incarichi direttivi negli uffici giudiziari da parte del Consiglio superiore della magistratura? “In genere ci sono due o tre candidati che concorrono realmente perché hanno titoli e anzianità. Questi, di solito, per ottenere l’incarico, attivano un meccanismo di autopromozione attraverso amicizie, reti lobbistiche e politiche legate alle correnti della magistratura organizzata”, risponde Alfredo Mantovano, sottosegretario all’Interno ed ex magistrato. Redazione 21 LUG 2010
“Tg1 e Tg5? Brutti”. Aldo Grasso e il notiziario al tramonto Secondo la GroupM, che ha analizzato i dati di ascolto del tg di Enrico Mentana su La7 confrontandoli con quelli del 2009, quando il telegiornale era diretto da Antonello Piroso, la nuova versione informativa piace soprattutto ai trentenni laureati. Mentana batte Piroso soprattutto nel tg dell'edizione delle 20, in attesa del 30 agosto quando, ha dichiarato l'ex volto del tg5, il format non sarà più "in prova". I telegionali italiani, tra settembre 2008 e ottobre 2009 hanno perso quasi un milione di spettatori, passando da 20,4 milioni a 19,47 milioni. 19 LUG 2010