la parabola Come un miliardario liberale è diventato nemico delle politiche di inclusione e diversità Bill Ackman, colpito dall’ondata di antisemitismo nei campus americani, ha usato le tattiche di Wall Street per estromettere il primo presidente nero di Harvard. Le ragioni di una moderna crociata anti woke, dopo il caso George Floyd Elizabeth Dwoskin 26 FEB 2024
cattivi scienziati L'immondizia antivaccinista dei soliti noti finisce ancora una volta nel cestino Dopo nemmeno un mese dalla pubblicazione, una rivista del gruppo di Springer-Nature ha annunciato la ritrattazione dell’ennesimo prodotto farlocco messo su da noti esponenti antivaccinisti. Quante volte dovremo vedere ancora questo stesso film? Enrico Bucci 21 FEB 2024
Lo scaffale di Tria Oltre gli incentivi. Produttività al centro. In un libro idee per l’economia italiana, e non solo Non è facile adottare misure efficaci per spingere a investimenti e aumentare la produttività. Una politica fiscale che premia il “successo” è solo una delle soluzioni proposte dall'economista William J. Baumol nel suo volume “Productivity and American Leadership: The Long View” Giovanni Tria 17 FEB 2024
Parliamo di sesso. I tempi in cui l’atto sessuale è ostentato ma dire “maschio” o “femmina” è tabù Una delle ragioni della fortuna della nozione di “gender”, forse la più frivola, è il puritanesimo americano, che l’ha adottata come una forma beneducata per dire “sex” Guido Vitiello 17 FEB 2024
I forconi del Terzo Reich Così demagoghi estremisti e populisti sobillarono i contadini contro Weimar. E spianarono la strada a Hitler Le ragioni delle proteste e il pericolo di chi soffia sul fuoco. C’è un filo nero fra le barricate francesi, l’assalto a Capitol Hill, il “boia chi molla” dei tassisti Siegmund Ginzberg 12 FEB 2024
L'audizione in commissione Giustizia Il Dap: "400 detenuti in più ogni mese". La soluzione? Nuovi posti e un accordo con l'Albania "Oggi i reclusi sono 60.814. Solo in altre cinque occasioni superarti i 60 mila", dice il capo del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. "Previsti 2.350 posti in più". In arrivo l'intesa con Tirana, sul modello inglese Redazione 08 FEB 2024
Nautica, Cecchi (Confindustria): ''Riforma titoli rende più competitivi professionisti italiani'' 06 FEB 2024
La storia Quei maledetti quindici chilometri: perché non siamo un paese per infrastrutture L’odissea lunga trent'anni della strada statale 675 e del tratto Monte Romano est-Tarquinia-Civitavecchia. Uno scandalo italiano fra cavilli burocratici e tutele ambientali e archeologiche. Un sogno diventato incubo Giorgio Santilli 03 FEB 2024