Realisti e idealisti criticano Obama allo stesso modo sulla Siria Negli ultimi 25 anni, alcuni conflitti hanno fatto sì che il motto realista fosse accantonato: il Ruanda, i Balcani, i regime change degli anni Duemila, oggi la guerra civile siriana. Intellettuali a confronto (piuttosto litigiosi) e la lista lunga di chi dice: un vuoto strategico così come si riempie? 13 GEN 2016
Il vizietto di D’Alema su Israele Israele e Arabia Saudita pari sono, come problemi del medio oriente Redazione 12 GEN 2016
Tutti i fronti aperti dalla Russia in Siria (e le botte francesi) Tra assedi, attacchi e aiuti umanitari che procedono a singhiozzo si prepara l’incontro a Ginevra del 25 gennaio. Mappe e divisioni 11 GEN 2016
Nel vuoto obamiano, Israele si prepara a un Putin egemone in medioriente La politica di potenza vecchio stile di Mosca, il presidente uomo dell’anno a Gerusalemme, le relazioni con l’Iran. Con il titolo “Requiem for a Failed Foreign Policy”, Noah Rothman, sul numero del 4 gennaio della rivista americana Commentary, ha battezzato il definitivo fallimento della politica estera del presidente americano, con particolare riferimento al medio oriente. Antonio Donno 11 GEN 2016
Chi media tra Teheran e Riad? Accuse e tensioni militari e religiose. Il vuoto lasciato da Washington. Da martedì i bombardamenti sauditi si sono intensificati, nel mirino dei raid ci sono i ribelli Houti, sostenuti dal regime siriano. Redazione 07 GEN 2016
Tra i due litiganti il terzo muore Sunniti e sciiti, in guerra ma uniti contro Israele Lo scontro tra sunniti e sciiti, guerra religiosa secolare, è l’esito oggi anche di una politica ondivaga degli Stati Uniti, ma pure se molti commentatori dicono che il conflitto infraislamico toglie pressioni su altri fronti, è bene non abbassare la guardia. Redazione 06 GEN 2016
La guerra a pezzi fa scintille, ma il Papa non ha ancora trovato (seri) alleati Francesco ha un’agenda chiara, ma è senza sponde credibili. I dubbi sugli Stati Uniti (di Obama e Hillary), il dilemma-Putin (con le proteste del clero cattolico ucraino), il sogno di aprire alla Cina. Sullo sfondo, la Terza guerra mondiale a pezzi con il disfacimento dei vecchi stati nazionali e l'Europa tutt'altro che allineata al Pontefice sulla questione-migranti. 05 GEN 2016
Berman promuove Cameron e Valls sulla guerra (retorica) al terrore L’intellettuale della New Left americana seleziona i tre migliori discorsi politici del 2015. E sceglie quelli sul rapporto tra guerra al terrore e democrazia 31 DIC 2015
2015, l'anno di un leader occidentale nella top-ten degli antisemiti C'è qualcosa di nuovo sul fronte occidentale. Il leader laburista inglese Corbyn è nella top ten degli antisemiti del Centro Wiesenthal. Le sue iniziative pro boicottaggio d'Israele e le amicizie con Hamas. 30 DIC 2015
Il palco senza Hillary, lo spavento, il vuoto e la foto con gli occhialoni che porta via la solitudine Quando al dibattito dei democratici americani, sabato sera in New Hampshire, il posto di Hillary Clinton è rimasto vuoto, sono quasi svenuta. 22 DIC 2015