Più scienza, meno santoni. Perché non servono i motivatori guru Non sempre ciò che crediamo impossibile lo è davvero. A volte ci creiamo degli alibi per non provare nemmeno a raggiungere uno scopo. Pietro Trabucchi in “Opus” spiega l'importanza dell'automotivazione 17 OTT 2019
Quanto è diversa la manovra da quelle viste negli ultimi 25 anni? Rovesciare quanto fatto dal governo precedente, giocare con le tasse e le imposte, pensare alla piazza. Amarcord Renzo Rosati 16 OTT 2019
Cosa significano le immagini di Kim Jong Un a cavallo I simboli nascosti dietro le fotografie del leader nordcoreano diffuse dall'agenzia di stato di Pyongyang 16 OTT 2019
Ecco che cosa succede (anche a Milano) quando manifesti contro Pechino Il sit-in a piazza Duomo e il bullismo cinese, fisico e virtuale Lorenzo Borga 16 OTT 2019
“Ho perso la guerra contro i barbari”. Così Bloom provò a fermare la “mafia decostruzionista” A Yale, il grande critico diede battaglia a lacaniani, femministe e postmodernisti, la “fantasia francese” e i “resentniks” che avrebbero conquistato l’università americana 16 OTT 2019
L’importanza di trovare gli esempi giusti per spiegare Hong Kong LeBron James e la Catalogna sono quelli sbagliati 16 OTT 2019
I demoni di Harold Bloom Vita, morte e tormenti del padre del canone occidentale, che credeva in Dio perché l’ateismo non è divertente ed è stato accusato di molestie dalla “figlia di Dracula” 16 OTT 2019