Foto Ansa
I risultati in diretta
Elezioni regionali, nessuna sorpresa: in Veneto avanti Stefani, in Campania e Puglia Fico e Decaro
Tre regioni al voto per scegliere i successori di Luca Zaia, Vincenzo De Luca e Michele Emiliano. Dagli exit poll e dalle prime proiezioni confermate le attese. Schlein e Conte vanno in Campania per seguire risultati con Fico. Rispetto a cinque anni fa, è cresciuto l'astensionismo in tutte le regioni
Dalle regionali in Veneto, Campania e Puglia nessuna sorpresa. Secondo le prime proiezioni del consorzio Opinio per la Rai vengono confermate le attese della Vigilia. In Campania il candidato del campo largo Roberto Fico è in testa con il 59,5 per cento, mentre il viceministro di FdI Edmondo Cirielli si ferma al 35,3. In Puglia Antonio Decaro, il candidato del centrosinistra, si attesta al 69,2 per cento contro il 28,8 dello sfidante di centrodestra, Luigi Lobuono. In Veneto il candidato del centrodestra Alberto Stefani con il 60,5 per cento, il candidato del centrosinistra Giovanni Manildo è al 30,8
Schlein e Conte in viaggio verso Napoli per festeggiare con Fico
La segretaria del Pd Elly Schlein è in viaggio per Napoli per raggiungere il candidato di centrosinistra Roberto Fico, largamente in testa negli exit poll per la successione di Vincenzo De Luca alla presidenza della Campania. Non ancora decisa una eventuale successiva tappa a Bari dove Antonio Decaro è ampiamente avanti per la presidenza della Puglia. A Napoli da Fico è in arrivo anche il presidente M5s Giuseppe Conte. Anche i due leader Avs Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli si stanno dirigendo verso il capoluogo campano.
In Campania vince Roberto Fico
Anche se mancano ancora i dati reali (le sessioni scrutinate sono ancora poche), exit poll e proiezioni non lasciano spazio a dubbi. In Campania vince il candidato del campo largo Roberto Fico. Sarà lui a guidare la regione dopo dieci anni di governo di Vincenzo De Luca. Qui potete trovare un ritratto del nuovo presidente della Campania.
In Puglia il nuovo presidente è Antonio Decaro
Anche qui, nessuna sorpresa. Non c'è neppure bisogno di aspettare che lo scrutinio sia completato, come ampliamente previsto alle elezioni regionali pugliesi vince Antonio Decaro. L'ex sindaco di Bari, oggi eurodeputato del Pd, guiderà la regione del dopo Emiliano. Qui potete trovare un suo ritratto.
In Veneto governa sempre la Lega: Stefani batte Manildo
Chi governa vince. La regola si conferma anche in Veneto, dove come nelle altre due regioni al voto, exit poll e proiezioni indicano già chiaramente un vincitore. Si tratta di Alberto Stefani, giovane parlamentare, segretario regionale e vicesegretario della Lega. Per sapere qualcosa in più sul successore di Luca Zaia potete leggere l'articolo che trovate qui sotto.
In Veneto non va male il candidato no vax Riccardo Szumski
Riccardo Szumski e la sua lista “Resistere Veneto” potrebbero superare la soglia di sbarramento del 3 per cento ed entrare in consiglio regionale. Il secondo exit poll di Opinio Rai vede il candidato tra il 5,0 e il 7,0 per cento. Szumski nel frattempo sta attendendo i risultati dello spoglio nel suo ambulatorio della cittadina trevigiana. Qui potete leggere un suo ritratto.
L'affluenza in calo di oltre il 10 per cento in tutte e tre le regioni
Circa 13 milioni di italiani sono stati chiamati alle urne per eleggere il nuovo presidente e il Consiglio regionale in Veneto, Campania e Puglia. Si vota per scegliere i successori dei tre superpresidenti Luca Zaia, Vincenzo De Luca e Michele Emiliano. Ma l'affluenza è in calo ovunque. Quando in tutte le tre regioni mancano i dati di poche centinaia di sessioni, la partecipazione in Veneto si è fermata al 44,6 per cento, 16,5 punti in meno rispetto al 61,1 per cento registrato cinque anni fa. In Puglia, ha votato il 41,8 per cento contro il 56,6 per cento del 2020. In Campania, si è recato alle urne il 44,1 per cento rispetto al 55,1 per cento della precedente tornata. Bisogna però considerare che cinque anni fa il giorno delle regionali è coinciso con il referendum per il taglio dei parlamentari che ha fatto salire l'affluenza rispetto alle elezioni del 2015.
Chi sono i candidati
Cosa si giocano i partiti in queste elezioni
Articolo in aggiornamento