
Foto LaPresse
populismo in puglia
"Cari riformisti, perché volete buttare via le vostre idee votando Emiliano?" Parla Scalfarotto
Il candidato di Italia viva (con Azione e +Europa) sul presidente della Puglia: è uguale ai Cinque stelle
-
Fabiano Amati ci spiega che per vincere in Puglia servono pure i cialtroni
-
La campagna che Conte non può fare
-
Anche Emiliano ha il suo Tridico. Il "clickday" del Tavoliere è un flop
-
Emiliano raccatta tutto
-
Tutti i problemi della nazionalizzazione dell'Ilva e del piano per l'“acciaio verde”
-
Cercasi riformismo non asintomatico
-
Cari riformisti, non rassegnatevi alla vocazione minoritaria
-
Sul futuro dell'Ilva (e dell'area a caldo) è spaccatura tra Mef e Mise
Roma. Non capisce, Ivan Scalfarotto, candidato alla presidenza della Regione Puglia per Italia viva, Azione e +Europa, la posizione di Fabiano Amati, che ieri al Foglio ha spiegato perché con i Cinque stelle, pur essendo dei “cialtroni”, bisogna allearsi. “La posizione di Amati, che è una persona intelligente ed è un riformista, è curiosa. Dice in sostanza che la distanza fra i Cinque stelle ed Emiliano è andata scemando. In realtà, su Ilva, Tap e Xylella, lui e i Cinque stelle hanno sempre avuto precisamente le stesse posizioni. Certo, mentre i Cinque stelle erano apertamente contrari al Tap, a Ilva e a debellare la Xylella, Emiliano diceva e faceva le stesse cose ma in maniera più sofisticata. Anziché dire ‘non facciamo il Tap’ diceva di spostarlo, invece di annunciare la chiusura di Ilva, chiedeva di utilizzare il gas, sapendo che non sarebbe stato possibile. Sulla Xylella sono stati scelti degli sciamani per abbracciare gli Ulivi, con il risultato che la Xylella è arrivata in provincia di Bari”. Per questo, dice Scalfarotto, “la posizione di Amati è paradossale: in questo modo spiega ai pugliesi i motivi per i quali non bisogna votare Emiliano. Dicendo che i Cinque stelle sono dei cialtroni per certe posizioni che hanno, Amati non fa un complimento a Emiliano”.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
-
- David Allegranti @davidallegranti
David Allegranti, fiorentino, 1984. Al Foglio si occupa di politica. In redazione dal 2016. È diventato giornalista professionista al Corriere Fiorentino. Ha scritto per Vanity Fair e per Panorama. Ha lavorato in tv, a Gazebo (RaiTre) e La Gabbia (La7). Ha scritto cinque libri: Matteo Renzi, il rottamatore del Pd (2011, Vallecchi), The Boy (2014, Marsilio), Siena Brucia (2015, Laterza), Matteo Le Pen (2016, Fandango), Come si diventa leghisti (2019, Utet). Interista. Premio Ghinetti giovani 2012. Nel 2020 ha vinto il premio Biagio Agnes categoria Under 40. Su Twitter è @davidallegranti.