Il Foglio internazionale

La seconda Guerra fredda secondo Niall Ferguson

Niall Ferguson

Lo storico ed economista britannico spiega differenze e somiglianze con la prima (con una nota per gli isolazionisti)

"Nella grande epopea di Tolkien, ‘Il Signore degli Anelli’, diventa evidente solo gradualmente che le forze dell’oscurità si sono unite. Sauron, con il suo malefico occhio che tutto vede, emerge come il leader di un vasto asse del male: i Cavalieri Neri, il mago corrotto Saruman, gli orchi subumani, il cortigiano maligno Vermilinguo, il gigantesco ragno velenoso Shelob. Tolkien sapeva di cosa scriveva”. Così Niall Ferguson su Bloomberg. “Veterano della Prima guerra mondiale, Tolkien osservò con sgomento l’avvicinarsi di un secondo grande incendio. Sorseggiando pinte di amaro e fumando la pipa nella ‘Contea’ – la sua idealizzata Inghilterra centrale – non poteva che rabbrividire mentre la Germania nazista, l’Italia fascista e il Giappone imperialista si univano per formare il loro Asse nel 1936-37, e mormorò: ‘Te l’avevo detto’, quando Hitler e Stalin unirono le forze nel 1939.
Anche noi stiamo assistendo alla formazione e al consolidamento di un asse. Mi è stato vividamente ricordato Tolkien da un tweet pubblicato dall’emittente conservatrice Mark R. Levin. Vale la pena citare: ‘L’appeasement è un’escalation. I nostri nemici sono in movimento. I nostri alleati vengono circondati e attaccati o presto attaccati. Spetta a noi, patriottici americani, prendere il sopravvento’. Il significato dell’intervento di Levin – scritto da Israele, paese che ha visitato – è che lo mette chiaramente in rotta di collisione con gli elementi isolazionisti all’interno del Partito repubblicano. ‘Sosterremo la libertà e ci assicureremo che Vladimir Putin non marci in Europa’, ha dichiarato Mike Johnson. ‘Dobbiamo mostrare a Putin, Xi, all’Iran, alla Corea del Nord e a chiunque altro che difenderemo la libertà’. 


Per persone come Tucker Carlson, ex collega di Greene e Levin su Fox News, la guerra in Ucraina è solo ‘una lite in un paese lontano tra persone di cui non sappiamo nulla’, come tristemente disse il primo ministro britannico Neville Chamberlain della Cecoslovacchia nel 1938. Sembrano piuttosto tranquilli nel fungere da ‘utili idioti’ di Putin, in diretta successione agli apologeti di Hitler e Stalin negli anni 30. E non solo di Putin. Nonostante le loro proteste di voler agire come operatori di pace, i leader cinesi hanno dato la loro benedizione all’invasione dell’Ucraina, e il sostegno di Xi Jinping è stato cruciale per la sopravvivenza di Putin da quando la sua forza  è stata respinta alla periferia di Kyiv due anni fa. Allo stesso modo, non si può considerare isolatamente la guerra dell’Iran contro Israele. Teheran sostiene la guerra della Russia, fornendo migliaia di droni e missili simili a quelli lanciati contro Israele lo scorso fine settimana. La Russia, a sua volta,  sta contribuendo a rafforzare le difese aeree dell’Iran. La Cina non è solo uno dei principali acquirenti del petrolio iraniano; il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha chiamato Teheran  dopo l’attacco a Israele per lodare piuttosto che condannare i suoi omologhi iraniani. 


L’emergere di questo nuovo asse fu previsto da Zbigniew Brzezinski, consigliere per la Sicurezza nazionale del presidente Jimmy Carter, già nel 1997, quando scrisse: ‘Lo scenario più pericoloso sarebbe quello di una grande coalizione tra Cina, Russia e forse Iran, una coalizione antiegemonica unita non dall’ideologia ma da rivendicazioni complementari. Ricorderebbe, per dimensioni e portata, la sfida posta una volta dal blocco sino-sovietico, anche se questa volta la Cina sarebbe probabilmente il leader e la Russia il seguace’. Brzezinski è stato profetico. Guardando indietro agli ultimi tre anni, tuttavia, è difficile non concludere che i suoi successori nell’Amministrazione Biden hanno fatto molto  per rendere questa coalizione una realtà, cominciando con l’abbandono degli afgani alla tenera mercé dei talebani nel 2021, non riuscendo a dissuadere la Russia dall’invadere l’Ucraina nel 2022 e infine non riuscendo a dissuadere l’Iran dallo scatenare i suoi delegati contro Israele nel 2023. Sì, Biden si è fatto avanti per aiutare l’Ucraina e Israele quando sono stati attaccati, ma in precedenza una dimostrazione di forza avrebbe potuto evitare entrambe le emergenze. Levin e Johnson hanno capito, come sostiene da tempo l’ex segretario di stato Mike Pompeo, che alcuni litigi in paesi lontani alla fine devono preoccuparci. Fanno parte di un’unica guerra intrapresa da un nuovo asse contro i valori fondamentali che ci stanno a cuore: la democrazia, lo stato di diritto, la libertà individuale. Per ora, fortunatamente, siamo nella seconda Guerra fredda, non nella terza guerra mondiale. 


Tuttavia, la seconda Guerra fredda sta procedendo piuttosto più velocemente della prima. Se l’invasione russa dell’Ucraina è stata l’equivalente della Guerra di Corea del 1950-53, abbiamo (finora) superato una seconda crisi missilistica cubana – su Taiwan – e sono già entrati in un periodo di distensione, una sequenza durata due decenni l’ultima volta.  Ma l’attacco a sorpresa contro Israele da parte di Hamas lo scorso ottobre ci ha proiettato fino al 1973. E vale la pena ricordare che la distensione non sopravvisse a lungo alla riuscita affermazione di Henry Kissinger del primato statunitense in medio oriente sulla scia della guerra dello Yom Kippur di quell’anno. In breve, nella seconda Guerra fredda sembra che gli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta vengano compressi insieme in modo alquanto sconcertante. Allora, come oggi, la Guerra fredda ha una dimensione ideologica: almeno alcuni repubblicani sono tornati a parlare di difesa della libertà. Allora, come oggi, la Guerra fredda è una corsa tecnologica, anche se oggi le frontiere dell’innovazione sono l’intelligenza artificiale e l’informatica quantistica, nonché le armi nucleari e le ‘guerre stellari’ (difesa missilistica). Allora, come oggi, la Guerra fredda crea divisioni a livello nazionale. Allora, come oggi, è molto importante che Cina e Russia siano unite, invece che litigare l’una con l’altra. La loro attuale unità è un vero grattacapo per gli Stati Uniti. 


Quindi quali sono le maggiori differenze tra la prima  e la seconda Guerra fredda? Innanzitutto, la Cina è un contendente economico molto più grande di quanto lo sia mai stata l’Unione Sovietica. In secondo luogo, l’occidente è economicamente intrappolato con la Cina, attraverso una vasta rete di catene di approvvigionamento, in un modo che non lo è mai stato con l’Urss. In terzo luogo, siamo molto più deboli in termini di capacità produttiva. Con la Cina che inonda il mondo di prodotti ‘verdi’ a buon mercato, l’occidente non ha altra scelta che rilanciare il protezionismo e la politica industriale, riportando  l’orologio della strategia economica agli anni 70. In quarto luogo, la politica fiscale statunitense si trova su un percorso  insostenibile. Il mio unico contributo alla storiografia – quella che io chiamo Legge di Ferguson – afferma che qualsiasi grande potenza che spende di più per il debito  che per la difesa non rimarrà grande per molto tempo. Vero per la Spagna asburgica,  per la Francia dell’Ancien régime,  per l’Impero ottomano,  per l’Impero britannico, questa legge sarà messa alla prova dagli Stati Uniti  a partire da quest’anno. In quinto luogo, le nostre alleanze potrebbero rivelarsi più deboli rispetto alla prima Guerra fredda. In Europa, la Germania è ancora più ambivalente riguardo alla leadership statunitense dell’Alleanza atlantica rispetto ai tempi dell’Ostpolitik. 
Per tutte queste ragioni, non dovremmo essere troppo sicuri dell’esito della seconda Guerra fredda. Eppure c’è un’ultima somiglianza con la prima. Oggi, come allora, a Washington esiste un consenso bipartisan sul fatto che la superpotenza comunista rappresenta una  minaccia. La questione politica a cui resta ancora da rispondere quest’anno è chi sarà in grado di contrastare meglio tale minaccia. Joe Biden e Kamala Harris personificano l’approccio del Partito democratico post Vietnam, che va da Jimmy Carter  fino a Barack Obama. Questo approccio dà quasi sempre priorità alla ‘riduzione dell’escalation’ rispetto alla deterrenza (anche in Ucraina) e tende a tagliare il bilancio della Difesa. Al contrario, Donald Trump ha virato tra belligeranza e isolazionismo, preferendo chiaramente le guerre commerciali al ‘fuoco e furia’ delle guerre reali. Ma è caratterialmente bravo nella deterrenza, se non altro perché i nostri avversari lo trovano così imprevedibile. Sotto Trump la spesa per la Difesa è aumentata. Lanciando il loro sciame di droni e missili contro Israele, gli iraniani hanno involontariamente dato a molti repubblicani il permesso di seguire Pompeo lungo un percorso di aggressività che è tutt’altro che isolazionista. Trump seguirà il consiglio dei falchi? Se scegliesse di restare sull’isolazionismo, sospetto che ciò potrebbe compromettere le sue possibilità di rielezione. Ma se scartasse questa illusione, potrebbe improvvisamente esserci un’atmosfera da 1980 nel suo anno. Può darsi quindi che il significato storico  dell’attacco iraniano a Israele avrà il suo effetto ultimo non sul medio oriente ma sul sentimento repubblicano negli Stati Uniti.
Anche gli hobbit di Tolkien sono isolazionisti, a modo loro. Tuttavia, nonostante la loro forte preferenza per la vita tranquilla, Frodo e Sam si rendono conto che devono combattere per raggiungere Mordor e rischiare il collo per distruggere l’Anello del potere di Sauron. Quando tornano nella Contea, scoprono che anch’essa è stata invasa dal nemico. Ma non è troppo tardi per salvare la situazione. Simbolicamente, il malvagio mago Saruman muore proprio sulla soglia dell’amata casa di Frodo: ‘E questa è la fine’, ha detto Sam. ‘Una brutta fine, e vorrei non averla vista; ma è una bella liberazione’. ‘E l’ultima fine della guerra, spero’, disse Merry. ‘Lo spero’, disse Frodo e sospirò. ‘L’ultimo colpo. Ma pensare che dovrebbe cadere qui, proprio alle porte di Casa Baggins! Tra tutte le mie speranze e paure, almeno non me lo sarei mai aspettato’. ‘Non dirò che è finita finché non avremo chiarito il pasticcio’, disse Sam cupamente. ‘E questo richiederà molto tempo e lavoro’. Parole su cui gli isolazionisti dovranno riflettere nel 2024”.

 

(Traduzione di Giulio Meotti)
 

Di più su questi argomenti: