
LaPresse
Il Bi e il Ba
La pignatta del boicottaggio e i dolcetti del narcisismo morale
Nel 94 il Devoto Oli, in piena sbornia dipietrista, annunciò che avrebbe soppresso la parola "craxismo". Oggi ci ridiamo su, ma l'episodio non è così distante dalla tendenza attuale con cui i più vili dei nostri connazionali individuano bersagli e si crogiolano nella loro intransigenza a costo zero
Un blasonatissimo dizionario della lingua italiana ha appena annunciato che nella sua prossima edizione, prevista per questo autunno, i lettori non troveranno più la parola “sionismo”. E va bene, questa me la sono inventata, ma fidatevi se vi dico che il mio fattoide è tutto sommato verosimile: è più o meno quanto fece il Devoto-Oli nel 1994, in piena sbornia dipietrista, annunciando che l’anno successivo avrebbe soppresso la parola “craxismo”. Lui, Bettino Craxi, rispose nell’unico modo sensato: “Penso che l’imbecille che ha preso la decisione di cancellare questa voce sia grande quanto l’imbecille che aveva preso l’iniziativa di inserirla”. Al che gli imbecilli – che in quell’anno erano decine di milioni – poterono aggiungere un nuovo capo d’accusa in calce al dossier della Procura di Milano: “Mancava nel suo bagaglio l’insulto ad un linguista”, commentò l’Unità. Il mondo allora ci rise dietro, ma oggi è imbecille quasi come noi.
C’è sempre qualcosa di ripugnante nella festosa baldanza con cui i più vili tra i nostri connazionali, individuato un bersaglio morale particolarmente fruttifero, corrono a dare la loro bastonata alla pignatta, per poi dividersi i dolcetti del narcisismo morale. Un giorno è un ateneo, il giorno dopo un ente locale, il terzo una catena di supermercati, il quarto un festival, il quinto una manifestazione sportiva, il sesto uno sponsor di qualcosa, e alla fine della settimana tutti in bagno a specchiarsi nel loro coraggio a costo zero e nella loro intransigenza immaginaria. Visto dal di fuori, è tutto molto ridicolo: “La filarmonica di Borgo Trinciapolli, frazione di Quattrocapanne, ha annunciato in un comunicato che interromperà da oggi qualunque rapporto di collaborazione con lo Stato genocida di Israele”. Una persona con un normale senso dell’umorismo risponderebbe: “E i migliori uomini del Mossad hanno tentato, finora senza successo, di individuare Borgo Trinciapolli sulla cartina geografica”, ma il senso dell’umorismo non è una dote di cui sian colmi gli sbandieratori di virtù.