
Algoritmi & giustizialismo
La mortificazione delle garanzie generata dal processo telematico. Perché la giustizia penale è a un bivio fra tecnologia e tecnocrazia. E a rischio c’è lo stato di diritto. Un dialogo
Sullo stesso argomento:
-
Il virus mette a nudo tutte le fragilità della giustizia civile italiana
-
Salvare la giustizia dalle ferie
-
Qual è la misura di un uomo?
-
Ascoltare Filippo Sgubbi
-
Il populismo è il vero disastro della fase 2
-
Altri lati della difesa
-
Eredità Covid: il naufragio del processo penale telematico
-
Ci accorgiamo solo adesso dei problemi della vita in streaming. Censure e giustizia
-
Il rumore di fondo di un avviso di garanzia
Pubblichiamo un dialogo, realizzato per il Foglio, tra Vittorio Manes, ordinario di Diritto penale nell’Università di Bologna, e Giovanni Canzio, Primo Presidente emerito della Corte di Cassazione.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
Di più su questi argomenti: