
Foto di Cecilia Sala
il soldato morto nel parcheggio
La diga di Lyman. Nella base sotterranea con il comandante che difende il Donbas
I russi bombardano tutto il giorno per provocare un'esondazione, intrappolare gli ucraini nelle posizioni di difesa e colpirli alle spalle. “Questa mattina è morto uno dei miei, non abbiamo ancora avuto il tempo di mettere in ordine”, spiega Fox, il militare a capo di questo centro di comando
Kramatorsk, Donbas. Fox è il nome di battaglia del comandante della brigata che difende Lyman e l’area circostante. Nella base sotterranea che è il loro centro di comando ci sono le lavagne magnetiche, i monitor e le mappe stese su un grande tavolo al centro della stanza. Si strofina la faccia con le mani e parla con i suoi dodici uomini, soprattutto con Dimitri, l’unico ingegnere sul posto. “I russi stanno prendendo di mira la diga”, arrivando in città si vedevano le macerie: l’hanno sfiorata, i danni per il momento sono limitati ma i colpi continuano a piovere in quella direzione e l’obiettivo è provocare l’esondazione. In quel caso le posizioni ucraine – che sono accanto – si ritroverebbero in acqua e quindi in trappola. Bisogna prendere una decisione difficile perché spostarsi da lì vuol dire abbandonare la città, ci vivono ancora quasi diecimila persone ed è uno snodo ferroviario importante.
Finché non arrivano pezzi nuovi come gli obici 155 millimetri (l’ultimo regalo e uno dei più preziosi), il raggio dell’artiglieria ucraina è più corto di quello dell’artiglieria russa e se indietreggiano troppo non sono più in grado di rispondere ai colpi. Restare significa rischiare di essere inondati. Dimitri dice di aspettare ancora, ha una ferita al braccio destro che si è fatto nove giorni fa a Yampil, un villaggio piccolo a est di Lyman: i russi lo hanno distrutto con l’artiglieria e poi sono entrate le truppe – è la loro tattica preferita al momento. “L’obiettivo dei soldati di Putin è solo conquistare più territorio possibile entro il 9 maggio, il giorno della parata della Vittoria a Mosca, per poi vantarsene mappe alla mano. Se c’è ancora un palazzo in piedi in quel territorio oppure no, a loro non interessa”, dice il comandante Fox al Foglio.
Nella base sottoterra i bombardamenti sono continui e l’angolo di sud-est in cui si trova – nell’arco di ventiquattro ore – è diventato uno dei più pericolosi, quello dove i russi sono arrivati alle porte della città. La base è in una zona industriale, nei sotterranei di un edificio collegato a un capannone con dei silos. La nostra macchina è parcheggiata lì, vicino a un trattore con accanto una pozza di sangue: “Questa mattina è morto uno dei miei, non abbiamo ancora avuto il tempo di mettere in ordine”, dice Fox. I militari ci lasciano fotografare la base, descriverla e localizzarla (di solito non succede) perché i russi la conoscono già. Hanno continuato a colpirla per tutto il giorno: hanno ucciso un soldato, a terra ci sono i vetri rotti e nell’arco di tre ore sul piazzale si sono formati due nuovi crateri lasciati dall’artiglieria.
Alle tre di pomeriggio Fox fa una pausa e spiega: “In questo momento la situazione è da codice giallo, il più grave finché stiamo ancora tutti bene. Se la diga sopravvive per oggi è andata. Se crolla i russi entrano contando sulle nostre spalle scoperte, e andiamo a combattere strada per strada”. Significa carneficina di civili oltre che di soldati, ma nonostante le bombe ieri sera la diga era in piedi.


cortocircuiti diplomatici
La Grecia era stata avvisata della “trappola” di Haftar a Bengasi
